DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] de Neufville, marchese d'Alincourt, figlio del marchesedi Villeroi, segretario di Stato agli Esteri di Enrico IV Senarega 21, 31; Archivio di Stato diMantova, Archivio Gonzaga 782-784; Archivio di Stato di Torino, Lettere di particolari, 20; Torino, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] Il C. intrattenne stretti legami col marchese Obizzo d'Este, anch'egli guelfo. Il figlio di questo, Azzo VIII, venne armato che il C., come il capitano di Verona Alboino della Scala e quello diMantova Guido Bonaccolsi, si offrisse come mediatore ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] 1941, p. 40; L. Mazzoldi, Da Guglielmo III duca alla fine della prima dominazione austriaca, in Mantova, La storia, III, Mantova 1963, ad Indicem;A. Pascal, Il marchesatodi Saluzzo e la riforma protestante (1548-1588), Firenze 1960, pp. 441-44, 461. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] : da questo momento, uno dei punti di forza della signoria, poi Marchesato e Ducato, sarebbe stata la successione ininterrotta di eredi legittimi e incontestati.
L'esperienza dell'attacco visconteo a Mantova nel 1368 dissuase il G. dal partecipare ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesadiMantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesadiMantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] dalla madre.
Le vicende dei congiunti Malatesta, in particolare le vicissitudini di Galeazzo, signore di Pesaro, furono ben presenti a Paola, dal 1432-33 marchesadiMantova: dalle lettere scambiate con la cognata Battista e con i fratelli emerge ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] e da Origa Stucchi, di famiglia originaria diMantova.
I Dionisi erano antichi in Verona, vantando di Sassonia-Weimar, col dott. Mathias Norbery di Gottinga, con Emestina di Brunswick.
L'Archivio di Stato di Verona ha acquistato nel 1979 dai marchesi ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] G. fu autorizzato ad accompagnare il duca di Ferrara, che si recava a Mantova per incontrare l'imperatore.
Il governo fiorentino gravemente malato di febbre terzana, in seguito a pettegolezzi venuti all'orecchio di Luis Manrique marchesedi Aguilar, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] . Pochi anni dopo, peggioratisi i rapporti tra i signori di Verona ed i Bonacolsi signori diMantova, che nel giugno del 1299 si erano indotti a concludere un trattato d'amicizia col marchese Azzone VIII d'Este, il D. intervenne con un corpo ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] vedova Maria di Cardona, marchesadi Padula nel Principato Citra e contessa di Avellino, di aver compiuto una mossa sbagliata, chiese di poter prendere parte comunque alla campagna. La sua richiesta fu accettata, ma, essendo caduto ammalato a Mantova ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] Zúñiga marchesedi Ayamonte - riponessero particolare fiducia nell'antico segretario di Ferrante 4, f. 11; 9, ff. 45-46; Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga di Guastalla, Copialettere di Ferrante Gonzaga, bb. 42/8, 43; Modena, Bibl. Estense ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...