PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] aperto con il ghibellino intransigente Passerino Bonacolsi signore diMantova che, catturato il rivale, lo fece morire di stenti assieme ai figli nella rocca di Casteldario.
Seguì, per i Pico, un periodo di sbandamento in cui Mirandola, rasa al suolo ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Ma l'incarico del marchese ebbe breve durata, e infatti, di lì a poco, troviamo il G. alla ricerca di "un novo capitano", distici pubblicato nella Cronica, c. 34v.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMantova, Documenti patrii d'Arco, b. 220: C. d'Arco, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca diMantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] " in proposito dev'essere il re di Spagna, fa presente il governatore di Milano, il marchesedi Hinojosa Giovanni Hurtado de Mendoza, il quale così il male contagia anche lui. In tutte le chiese diMantova si prega per la sua guarigione. E, il 21 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] iniziative non furono accolte bene a Milano, Mantova e Venezia. Il duca diMantova definì il G. un "ingrato" e Se la questione, dopo pochi mesi di trattative condotte da parte imperiale da Ercole Turinetti, marchesedi Prié, si risolse con l'accordo ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] aveva scritto al Direttorio cisalpino per l'unione di Brescia e diMantova a quella Repubblica, perché "tali sono le tempo del congresso di Vienna... preceduta da uno studio storico e da un diario inedito del marchesedi San Marzano, Torino ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] , crebbero insieme; "solicite a imparare le littere et etiam al lavorare" (Luzio-Renier, 1893). I figli del marchese dimoravano tutti allora nel palazzo di Porto Mantovano ed è lì che, nel 1483, fece loro visita Lorenzo il Magnifico. Precettori ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] corte emula diMantova: qui, agli ordini di Francesco Gonzaga, un figlio del B., Roberto, aveva iniziato la sua carriera militare; un altro, Giacomo, vi era stato mandato fanciullo e vi si tratteneva ancora, come gentiluomo di camera del marchese, da ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] fanno derivare da un Petrone, duca e marchese d'età carolingia. Grazie agli studi di Milani è noto che i Lambertazzi fecero e il figlio Lanbertacinus, nato da Giovannina diMantova. Pertanto pare plausibile identificare con questo personaggio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] qualche successo militare, giungendo sino alle porte diMantova; ma la situazione politico-militare evolvette sfavorevolmente i Castelbarco, e nel marzo 1352 ospitò a Verona il marchesedi Brandeburgo; nel giugno 1352, pochi mesi prima della morte, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] 1292, quando i Veronesi presero il castello di Valdagno.
Sicuro dai lati diMantova e di Trento, il D. poté dedicare la s.; G. Coniglio, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese,in Mantova. La storia, I,Mantova 1958, pp. 275, 284-91; P. Vaccari, ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...