PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] ’ordine di Malta come «cavaliere milite di Giustizia». Sulla sua formazione ebbe un forte influsso anche il marchese veronese , presentata a un altro concorso – bandito dall’Accademia diMantova e vinto da Matteo Borsa – e poi inclusa, profondamente ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] . Venetarum libri..., I, Patavii 1728, p. 106; G. V. Marchesi, La galeria dell'onore..., II, Forlì 1735, p. 536; F. Amadei, Cronaca... diMantova, a cura di G. Amadei-E. Marani-G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 481, 482, 539 s., 544, 579, 581; G ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria diMantova e di stato "onesto". I suoi [...] ministro, marchese dell'Ensenada, che sostenne finanziariamente la stampa (o ristampa) di suoi scritti suo segretario (Vat. Lat. 12564, ff. 399-403). La Biblioteca Corsiniana di Roma conserva 108 sue lettere al Bottari nel cod. Corsiniano 2040 (32.G ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] "pretese" dell'arciprete di Asola su delle "terre", a detta del D., vescovili nello "Stato diMantova", agli "inconfessi" ( oltre la conclusione di questo, ne parte - dopo aver insistito, nel febbraio del 1701, perché il marchese Domenico Serlupi ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] l'imperatore ordinasse al Collalto di mettersi agli ordini del marchesedi Santacroce, il quale, , Annali della Repubblica di Genova, Genova 1873, pp. 201 s., 266; R. Quazza, Guerra per la successione diMantova e del Monferrato, Mantova 1926, I, p ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchesedi Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] fine di agosto, egli apprese e fece conoscere a Roma le manovre di François-Annibal d'Estrées, marchesedi Coeuvres, sollecito nel raggiungere la nuova destinazione: in giugno era ancora a Mantova e arrivò a Parigi solo il 26 luglio 1644. Sarebbe ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] e Rainaldo de Beccaria" - all'alleanza contro Barnabò e Galeazzo II Visconti, signori di Milano, stretta tra il marchese del Monferrato, i Gonzaga, signori diMantova, ed il signore di Ferrara, Obizzo II d'Este (Ferrara, 30 ott. 1355).
Il significato ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Roma al suo tempo, e spezialmente dal duca diMantova, dal duca di Modena, dal principe d’Harmestat [sic], dal principe di Meclenbourgh». Parziale conferma di questa testimonianza è offerta da un documento di spesa «per donativo per impiegarle in un ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini diMantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] si ritirava, sdegnoso, a vivere a Mantova".
L'aggravarsi delle condizioni di salute di Maria Luigia (che morì a Parma il nel vuoto il consiglio del marchesedi Soragna, rappresentante sardo a Parma agli inizi del '48, di formare un ministero liberale ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] e gli valse, secondo la testimonianza del Clerico e di Bassano da Mantova, un pubblico decreto che ne stabilì la stampa. morte di Giacomo Ludovico di Savoia, fratello del sovrano. Le guerre scatenate dal bellicoso Carlo I contro il marchesedi ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...