FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] note della ristampa del volume di Giovanni Poleni Delle lagune venete, trattato del marchese ... tratto dalla sua , pp. 25-30),una Memoria letta nella R. colonia agraria diMantova sulla coltivazione delle colline mantovane (ibid., VIII [1797], pp. ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] marchese Cristino Bevilacqua, che nella sua casa aveva anche allestito un gabinetto di fisica con vari strumenti e teneva riunioni di R. Acc. diMantova, I [1795], pp. 3-54) entrò nella polemica tra le concezioni di G.W. Leibniz e di J. Bernoulli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] e in questa città e nella villa di Borgoforte trascorse i primi anni di vita.
Apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello dei Nobili, marchesidi Palazzolo, che poteva vantare cospicue proprietà terriere nel Mantovano, ma che non giocò mai un ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore diMantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] e mem.della R. Acc. Virgiliana diMantova, n.s., XIV-XVI (1921-1923), pp. 99, 102-119, 208, 210; Mantova. La Storia, I, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, a cura di C. Coniglio, Mantova 1958, ad Indicem; Mantova. Le Arti, I, Il Medioevo, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchesedi Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] di mandarli danari".
Nell'estate del 1555 a Mantova ebbe un nuovo incontro con il padre latore di un'offerta del pontefice in base alla quale gli sarebbe stato concesso di moderni è quello di B. Croce, Uncalvinista ital., il marchesedi Vico G. C ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] nobili, dove primeggiava l'irrequieto marchese G. Raimondi, e la farmacia di L. Bonizzoni, la cui Como 1848. Spigolature storiche, Como 1889, p. 51; G. De Castro, I processi diMantova e il 6 febbr. 1853, Milano 1893, pp. 61, 123 s., 140, 142-152 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] l'incarico, conferito al B. dal marchese Francesco, di rappresentare la Battaglia di Fornovo da lui vinta il 6 luglio dello , 331-333; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici diMantova, Mantova 1857, I-II, ad Indices; A. Bertolotti, Architetti... in ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] i Senesi, le truppe ferraresi e quelle dei signori diMantova. Gli Estensi, nel quadro delle operazioni, mossero contro 18 ottobre successivo.
I cittadini ferraresi, per premiare il marchesedi un successo così pieno, provvidero, lui vivo, ad ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] una somma molto elevata, e che fu successivamente proposto per l'acquisto ad Isabella d'Este (lettera di Gian Cristoforo Romano alla marchesadiMantova, 25 luglio 1505, in Bertolotti, 1885, pp. 89 s.); esso consisteva in una cassettina d'argento con ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] catino, sono disperse [Pérez Sánchez] le opere che il marchesedi Santa Croce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto dal padre; la sua attività di ritrattista è confermata da una serie di lettere al duca diMantova (13 dic. 1654, 9 ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...