ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] in questo tempo sono confermate da una sua lettera del 24 gennaio di quell'anno al segretario del marchesediMantova per il quale certamente aveva lavorato, in cui gli chiede una "lettera di familiarità" per "andare fino qualche zorni a Venezia e in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] L'opera fu distrutta nel rifacimento della fine del Cinquecento (Rigoni, 1942-54). Poco dopo la battaglia di Fornovo (6 luglio 1495), il marchesediMantova Francesco Gonzaga ordinò al L. una cappella marmorea, l'altare dei Voti o dell'Incoronata in ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] invece, il patrizio veneziano Leonardo Sanuto, visdomino della Repubblica a Ferrara tra il 1457 e il 1459 (Mariani Canova, pp. 57-70), il marchesediMantova Ludovico Gonzaga, per il quale il G., come si evince da una lettera dell'artista alla moglie ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] che lo avrebbe coinvolto per quasi tutta la vita: in un decreto del marchesediMantova si ricordano alcune opere imprecisate, forse delle vedute di città, destinate alla residenza marchionale di Gonzaga.
Nell'aprile del 1504 il L., che ormai godeva ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] e prestigiosi incarichi diplomatici.
Già dal 1519 fu attivamente impegnato in mediazioni politiche di un certo rilievo per conto del giovane marchesediMantova non ancora nel pieno dei poteri. Ma la sua prima importante missione diplomatica ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] marmoreo a rilievo del Metropolitan Museum of art di New York.
Nel maggio del 1495 la duchessa di Urbino Elisabetta Gonzaga scriveva una lettera al fratello Francesco, marchesediMantova, raccomandandogli il M. quale "bon scultore"; per Elisabetta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] per lavori realizzati a Marmirolo tra il 12 aprile e il 9 luglio 1518su commissione del marchesediMantova, Francesco Gonzaga, e sotto la direzione di Girolamo Arcari, superiore delle fabbriche (Ibid., b. 7, cc. 34r-35v; cfr. anche D'Arco, 1857 ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] , 1991). Nel 1045, in un atto di donazione del marchese Bonifacio degli Attoni (1012-1052), compare per , 1937, pp. 26-38; A. Andreani, I palazzi del Comune diMantova, Mantova 1942; W. Arslan, La pittura e la scultura veronese dal secolo VIII ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dalla insidiosa politica, di cui si era fatto esponente l'ambasciatore in Venezia, il marchesedi Bedmar (1619). Ma di profilare qualche riflesso nei problemi più strettamente italiani (contese di Valtellina, guerre di successione diMantova ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] le più scelte sinfonie di strumenti". I trattenimenti offerti in casa Clerici, dal marchesedi Caravaggio, dal duca Serbelloni (zone diMantova e di Cremona) e con le palafitte (zona di Varese), nell'età del ferro con la civiltà di Golasecca, mentre ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...