CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchesedi Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] di mandarli danari".
Nell'estate del 1555 a Mantova ebbe un nuovo incontro con il padre latore di un'offerta del pontefice in base alla quale gli sarebbe stato concesso di moderni è quello di B. Croce, Uncalvinista ital., il marchesedi Vico G. C ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] nobili, dove primeggiava l'irrequieto marchese G. Raimondi, e la farmacia di L. Bonizzoni, la cui Como 1848. Spigolature storiche, Como 1889, p. 51; G. De Castro, I processi diMantova e il 6 febbr. 1853, Milano 1893, pp. 61, 123 s., 140, 142-152 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] l'incarico, conferito al B. dal marchese Francesco, di rappresentare la Battaglia di Fornovo da lui vinta il 6 luglio dello , 331-333; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici diMantova, Mantova 1857, I-II, ad Indices; A. Bertolotti, Architetti... in ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] i Senesi, le truppe ferraresi e quelle dei signori diMantova. Gli Estensi, nel quadro delle operazioni, mossero contro 18 ottobre successivo.
I cittadini ferraresi, per premiare il marchesedi un successo così pieno, provvidero, lui vivo, ad ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] di Stato di Cremona, Archivio Casati Stampa, bb. 7, 47; Archivio di Stato diMantova, Archivio Casati Stampa, bb. 93, 96, 97, 98, reg. 323; Archivio di Stato di beni di corte dei Cavalcabò o corte Madama dai duchi di Sforza ai marchesidi Caravaggio, ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] una somma molto elevata, e che fu successivamente proposto per l'acquisto ad Isabella d'Este (lettera di Gian Cristoforo Romano alla marchesadiMantova, 25 luglio 1505, in Bertolotti, 1885, pp. 89 s.); esso consisteva in una cassettina d'argento con ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] catino, sono disperse [Pérez Sánchez] le opere che il marchesedi Santa Croce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto dal padre; la sua attività di ritrattista è confermata da una serie di lettere al duca diMantova (13 dic. 1654, 9 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] elementi più radicali e il gruppo della Rivista europea, sia come esponente, in rappresentanza della provincia diMantova, del governo provvisorio, di cui incarnò l'ala fermamente contraria, pur in posizione minoritaria, all'annessione al Piemonte; e ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] di S. Lorenzo in Lucina (Longhi, 1943). Per il marchese Vincenzo Giustimani eseguì alcuni dipinti, fra i quali i due Miracoli di Cristo del Ringling Museum of art di per Carlo I Gonzaga Nevers duca diMantova: delle cinque tele ricordate dalle fonti ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] e il duca diMantova. Dall’altra parte, l’esercito franco-sabaudo si avvalse dell’alleanza con il duca di Modena.
Durante l le difese: il marchesedi Leganés e il padre gesuita Francesco Antonio Camassa esperto di arte militare, in Defensive ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...