Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , propose la sorella con una dote di 300.000 fiorini al marchesedi Monferrato, nella speranza che il principe eseguito la sua missione ed essersi recato a ossequiare a Mantova il pontefice, avrebbero volentieri gradito che lo Sforza partisse ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] danno, tramite il proprio rappresentante a Vienna, il marchesedi Prié, i suoi nemici più influenti, Teodoro Strattmann, passim; F. Amadei, Cronaca universale... diMantova, IV, a cura di G. Amadei-E. Marani-L. Mazzoldi, Mantova 1957, pp. 120, 122; ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] vortici fiammeggianti.
Altra opera mantovana del G., ormai unanimemente riconosciutagli, è il citato busto di terracotta del marchese Francesco nel palazzo ducale diMantova, attribuitogli per la prima volta da Venturi (1907) che lo datava prima del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] ed eredi di Ottone, Giacomo e Francesco Terzi, si indirizzavano ora gli appetiti del marchesedi Ferrara, Niccolò 1910, pp. 553, 637, 645, 647, 663; G.B. Picotti, La dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 34, 38, 40, 303; H ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] ministro J. B. Colbert marchesedi Torcy, l'Alberoni nelle sue missive a Francesco Farnese, il marchese F. M. Grimaldi, destinazione diMantova fecero precipitare la situazione. E. capovolse l'ordine di operazione e comandò al Montemar di muovere ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] marchese Salviati dove vedde molti belli vasi d'aranci e limoni, et poi andò alla casa di Giullio [sic] Romano che vedde di , La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte diMantova, Città di Castello 1888, pp. 33 s., 36 ss., 53, 60, ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] il proposito di strappargli nuove concessioni, onde rafforzarne l’autonomia dalla Sede apostolica. Dopo avere opposto un deciso rifiuto, Pio II ripartì per Mantova, dove entrò il 27 maggio, accolto con tutti gli onori dal marchese Ludovico Gonzaga ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] e la primavera dell'anno successivo, strinse alleanze con i signori diMantova, di Verona e di Faenza, col marchesedi Ferrara e con Carlo IV di Lussemburgo e rifiutò di discutere le offerte di pace avanzate da Giovanni Visconti.
All'inizio del 1354 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchesedi Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] Gonzaga, figlia di Federico, primo duca diMantova, e nipote di Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato di Milano, e gli indirizzò una Lettera all'illustrissimo et eccellentissimo signor marchesedi Pescara suo padrone ne la quale dà conto a Sua ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesidi
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] ricevimento offerto in suo onore dal marchese Breme nella sua villa campestre di Balsamo. A Milano nell'estate del 53; e 63, n. 41;Arch. di Stato diMantova, Carte Acerbi, b. 1; Bagnolo Piemonte, Arch. di Casa Malingri (B. al Caluso); Cologno Monzese ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...