DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , pp. 51-56, 59-76, 78-83; G. Coniglio, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, inMantova. La storia I, Mantova 1958, ad Indicem; G. Zanetti, Le signorie, in Storia di Brescia, I, Milano 1961, pp. 833 ss., 838-44; G. Sancassani, Documenti sull ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] il C. venne nominato "Maestro di Cappella, da Chiesa e da Teatro" dell'ultimo duca diMantova, Ferdinando Carlo Gonzaga: il documento il marchese Francesco Maria Ruspoli (come probabilmente anche il cardinale Benedetto Pamphili e la regina di Polonia ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] pupillo Pier Giuseppe Giustiniani; in Firenze i Corsi, marchesidi Caiazzo (ma amici erano i Salviati, gli Opere (ediz. naz.), XV, pp. 44 s.; A. Neri, G. C. e la corte diMantova, in Giorn. stor. d. lett. ital., VII (1886), pp. 317 ss.; O. Varaldo, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] principe di Castiglione e marchesedi Giuliana, di Roma…, Roma 1888, pp. 95-241 passim; A. Neri, Costumanze e sollazzi…, Genova 1883, pp. 33-35; M. Pattison, C. Lorrain…, Paris 1884, pp. 85, 198; A. Bertolotti, Artisti francesi in Roma…, Mantova ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] cum quatuorcentum equitibus, prout intellexi" (Archivio di Stato diMantova, E. XLIX. 3, inserto 16). La Ma quando nel novembre 1400 il marchese accettò di sottoporre ad arbitrato la sua disputa con il principe di Acaia, si stabilì che "adstrictus ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di conversare con i principi d'Italia e dell'Impero, di giocare a palla col marchesedi Pescara, gran generale di , Roma 1897, ad Indicem; A. Neri, A. D. e la corte diMantova, Genova 1898; G. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] il duca diMantova, vicino altezzoso e potente, che esige la tutela delle sue riserve di caccia e accetta doni di cigni; . 673-699. Sulla fortuna e le imitazioni: G. B. Marchesi, I "Ragguagli di Parnaso" e la critica letteraria del sec. XVII, in Giorn ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] partì da Praga per un viaggio da compiere in incognito come "marchesedi Siena". Del viaggio fu stesa una relazione dal suo scalco, Anton , Mantova e in Olanda (Arch. di Stato di Firenze, Misc. Medicea 400).
Il senso delle Istruzioni, retaggio di un ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchesedi
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] a Mantova e Ferrara in cerca di sussidi per la guerra; né maggior successo ebbe il suo tentativo di distogliere di Savoia e da Carlo V) e nel marchesatodi Romagnano, infeudatogli come contea da Francesco Sforza nel 1522, poi fuso nel marchesatodi ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Stefano da Crema, e infine a Milano, da Massimiliano Stampa marchesedi Soncino, fino agli inizi del 1543. Incerta la causa del suo " guidate a Roma, Napoli, Pavia, Venezia, Parma, Mantova, Genova, Padova, in altre lettere contenute in appendice al ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...