MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] Dal 1678 tornò al servizio del marchese Salviati, probabilmente svolgendo ufficio di segreteria, ma non interruppe l’attività seguito. Poco dopo fu proposto come segretario del duca diMantova Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, ma anche in questo caso ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] il più importante nella collezione Parkes Weber al British Museum di Londra (Hill, 1917, pp. 100-105) – fu commissionata dalla marchesadiMantova Isabella d’Este tra il 1516 e il 1519, come si ricava da una missiva spedita l’11 giugno 1519 da Iacopo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] a nord di Bologna, conquistando i castelli di Bazzano, Nonantola e Piumazzo, difesi da presidi del marchese d'Este. di cui Bologna faceva parte, aveva iniziato per contrastare il tentativo di Gian Galeazzo di impadronirsi diMantova, un tumulto di ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] al rinnovamento dell'Accademia delle scienze e delle arti diMantova e allo stabilimento della Società Patriottica […] o quanto .G. Arborio Gattinara marchesedi Breme. Il contributo del L. alla riorganizzazione delle dogane, di cui nel 1807 venne ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] incontrarsi col marchese del Brandeburgo.
I reparti ferraresi giunsero a Verona il 17 febbraio, insieme col contingente, forte di 300 cavalieri, inviato dal signore diMantova. Respinti vittoriosamente glì attacchi di Barnabò Visconti, presentatosi ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] terra, fu ordinato di seguire il sovrano a una giornata di distanza. Fu bloccato una prima volta a Mantova il 5 genn. la Francia alla vigilia della guerra del 1798 in una relazione del marchesedi Gallo a Ferdinando IV, in Archivi, s. 2, XX (1953), ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di Padova nel 1384; morì nel 1410, dopo essere stato podestà diMantova e di Cremona. La scarna notizia di nel 1463, dopo essere rimasto vedovo (1456) di Agnese, figlia di Galeotto del Carretto, marchesedi Finale Ligure, da cui erano nati Leonello ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] M. partí «per preside di Trani» (Bulifon): forse corrotto dal Tuttavilla, il viceré F.J. Faxardo, marchesedi Los Vélez, «per de las parentelas. El Estado de Milán en la monarquía de Carlos II, Mantova 2002, pp. 188-189, 241-243, 312-313; Id., De la ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] edizione basata su una redazione precedente del poema fu stampata a Parigi all’insaputa di Vida.
Anche il De bombyce è un poema didascalico: dedicato alla marchesadiMantova Isabella d’Este, ha per oggetto l’allevamento del baco da seta. Quest’opera ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] 1414. Anche in questo caso si trattava di un nuovo Studio a cui dava impulso l'opera rinnovatrice del marchese Nicolò d'Este: l'apertura ufficiale dell Quest'ultimo fu capitano di ventura e capostipite dei Castiglione diMantova: da suo figlio ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...