FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] vita di corte. Il F. era di fatto un testimone diretto e prezioso del soggiorno a Parigi nel 1704 del duca diMantova, di cui 9 febbraio, figli naturali e amici "pubblici" come il marchesedi Montéléon. I suoi beni vennero posti sotto sequestro per ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] ha spostato la residenza, al marchese Ercole Gonzaga che "il mondo è pieno di buone intenzioni... siamo a mezo pp. 406, 408; L. C. Volta, Compendio... della storia diMantova…, IV, Mantova 1833, pp. 73-95 passim; G. Romegialli, Storia della Valtellina ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] episcopali diMantova, Verona e Trento nelle mani di suo nipote Manasse, già arcivescovo di Arles, posto così a presidio dell’asse che conduceva al Brennero. Il quadrante occidentale era ancora saldamente controllato dai marchesi anscarici di Ivrea ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] 'assedio a Forlì), l'E. si strinse ancor più ai signori di Verona e diMantova, che il 16 aprile si erano alleati segretamente tra loro. L novembre 1331), otteneva dal papa i titoli di conte della Romagna e dimarchesedi Ancona, e nel marzo del 1332 ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] di Giovanni Ventimiglia, marchesedi Geraci, esponente della più antica nobiltà isolana. L’incarico di precettore del marchese e di … 1996, Rome 1999, pp. 295-356; M. Zaggia, Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento, I, Firenze 2003, passim; R. ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] , su invito e patrocinio di Girolamo Carducci Agustini marchesedi Fragagnano e dell’avvocato Domenico di una locandiera. Note sulla genesi del «Fanatico in berlina» di G. P., Mantova 2002; Id., Per una edizione critica del «Pulcinella vendicato» di ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] prudente duca di Sessa, giunse però a Roma come ambasciatore spagnolo il focoso marchese J. . del F. a vari: Arch. di Stato diMantova, Gonzaga, 955, 960; Arch. gen. de Simancas, Estado, 969; Arch. di Stato di Modena, Letterati, 20; Ibid., Ambasc ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] all'antipapa e all'imperatore (28 febbraio), poi il 12 marzo ai vescovi diMantova, Cremona, Lodi, al marchesedi Monferrato, al B., ai rettori e consoli di Cremona, Pavia, Novara, Vercelli, Lodi, Seprio, Martesana (Gesta Federici I., p. 39).
Con ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Gian Agostino Gradenigo, vescovo di Ceneda (pp. 11-51). Tutto il materiale documentario - riunito dal marchese G. B. Cortese e Andres, Catalogo de' Codici Manoscritti della Nobil Casa Capilupi diMantova, Mantova 1794, p. 302; H. Laemmer, Monum. ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] risiedeva la sorella Ernesta, coniugata col marchese Ridolfi D'Oria.
Rimase a Genova per più di due anni, fino al 14 Zurigo lo portò ad essere implicato nella fuga di F. Orsini dal castello diMantova, che egli, veramente, dapprima aveva considerata ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...