Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e alla Repubblica di Venezia, il duca diMantova, il duca di Savoia, che il cardinale di Richelieu era pp. 1017 ss., 1059 ss., 1071 ss.; Italo Raulich, Una relazione del marchesedi Bedmar sui Veneziani, "Nuovo Archivio Veneto", 16, 1898, pp. 5 ss. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] meno durante l'assedio imperiale diMantova - s'è rivelata imbelle. E il "cuore" di dirlo, d'ammetterlo francamente Nani il "gius cesareo" è tacito od esplicito termine di confronto, ecco che il marchese veronese Giulio dal Pozzo - lo stesso che, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] presso lo stesso stampatore, e con la stessa dedica al marchesedi Louvois (162).
Durante la guerra d'Olanda: la neutralità Casale finirà davvero alla Francia: nel 1678 il duca diMantova le cederà la fortezza con un trattato segretissimo concluso ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Italia, et in specie dal Serenissimo Duca diMantova" (227).
Oggetto di questi elogi era il già ricordato Bartolomeo ms. it. cl. VII. 6 (= 8181), Alonso de La Cueva, Marchesedi Bedmar, Relazione su Venezia al re da Spagna.
203. Cf. Giuseppe ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] quali quella strategica diMantova. Nella primavera del 1734 don Carlos s'impadronì del Regno di Napoli e nella Che non fosse una frase buttata là dal marchese unicamente allo scopo di impressionare il suo interlocutore con la sua conoscenza ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] il massimo possibile in Italia. Dopo le aperture del marchese de Gallo esternate a Napoleone nei primissimi incontri (il tra l'Isonzo e il Mincio ed anche diMantova, cercò di spiegare il perché di quella cessione, informò che il direttorio l' ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ), nonostante il governo veneziano avesse chiesto senza risultato al marchese una revisione dei patti fra le due città.
b in volgare del Trecento dell'archivio Gonzaga diMantova, "Accademia Nazionale Virgiliana diMantova. Atti e Memorie", n. ser., ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] rapporti a livello nazionale con il marchesedi Rudinì. La sua nuova collocazione parlamentare p. 11.
29. Cf. Gli archivi dei regi commissari nelle provincie del Veneto e diMantova, II, Documenti, Roma 1968, p. 112.
30. È quanto si apprende dalla ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] -586; 7, 2, 1844, pp. 589-720). Un'attenta ricostruzione dei lavori tenuti presso il Marchesato gonzaghesco, in Giovanni Battista Picotti, La dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912.
66. Su questa vicenda, e più in generale sugli ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] erano il segno di una sconfitta.
Il patriarcato gradense, che al tempo di Fortunato e della sinodo diMantova aveva dovuto mutare la Adelaide e del marchese Ugo di Toscana (fratello di Waldrada), ma il Menio non fu capace di onorare le garanzie ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...