CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] , Roma 1919 Minuzie manzoniane, Napoli 1919 Rimpianti, Milano 1922 S. Luigi Gonzaga, Mantova 1924 Grandi anime. Discorsi commemorativi, Roma 1925 Le più belle pagine di Antonio Fogazzaro, Milano 1928 Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV. Ricordi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] di Santo Sepolcro. Non si conosce purtroppo la forma della grande chiesa – sostituita dal Sant’Andrea dell’Alberti – che a Mantova (Quimperlé in Bretagna, Saint-Sépulcre di Villeneuve d’Aveyron), sei (Vigolo Marchese), otto (Fulda), o anche dodici ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] . Le quattro tele, di identiche dimensioni, facevano parte della collezione del marchese Ciriaco Mattei, che le Venezia 2006, passim; S. L’Occaso, Impronte di Michelangelo nella Mantova della Controriforma, in Accademia Virgiliana. Atti e memorie ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] p. 123 nota 27) e, a parte la breve interruzione di una prigionia a Mantova nel 1595 (Morselli, 1987, pp. 666 s.), anno in cui libertà di azione. Nel 1606 si unì al marchese Vincenzo Giustiniani per un viaggio in Europa del Nord (Chiappini di Sorio, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] sinistra (Oxford, Ashmolean Museum). Nello stesso anno, per il marchese Alfonso d'Avalos, realizzò il Noli me tangere (Firenze, Casa , interessanti le incisioni raffiguranti gli affreschi di palazzo Te a Mantova, con le immagini rovesciate) ma anche ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] di Merisi oggi al Kunsthistorisches Museum di Vienna, ma anticamente nella collezione del marchese Vincenzo Giustiniani. Per questo mecenate di per quella di S. Colombano al Lambro (Battaglia, 1992, p. 194), oltre che per S. Croce a Mantova (Frangi, ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Marchesi (Fidenza), o la più tarda pala nell’Annunziata di Levanto (La Spezia), raffigurante la Madonna col Bambino, s. Antonio di il Regno di Napoli, in Gonzaga: la Celeste Galeria. L’esercizio del collezionismo (catal., Mantova), a cura di R. ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] dipinti, sinora non identificati, eseguiti per Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto e governatore della città (Bora, 1977).
breve puntata a Mantova (Guglielmi, 1966, p. 103), il D. eseguì tra il 1553-1555 alcuni affreschi di soggetto mitologico ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] Quincy, Dizionario storico di architettura…, I, Mantova 1842, pp. 295-99; D. Dondi, Notizie biografiche di architetti antichi e moderni , passim;P. Mezzanotte, Collezioni lombarde di antichi disegni. L'Archivio del marchese C., in Palladio, II(1952), ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] spese di don Lorenzo, fra il 1640 e il 1641, tra Bologna, Ferrara, Venezia e Parma. Il F. fu anche a Mantova, Modena cui fece una Elemosina di s. Luigi dei Francesi nella chiesa dell'ospedale di S. Maria Nuova; il marchese C. Gerini, che possedeva ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...