TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] , succeduto nel 1516 a Giovanni Bellini, ricercato dalle corti di Ferrara, diMantova, di Urbino, di Roma, onore delle confraternite di Venezia, per la Madonna di San Niccolò, già nel chiostro di Santa Maria dei Frari, ora in Vaticano (1523), la ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] Adige (provincia di Venezia e di Padova), a S. dal Po (provincie di Ferrara e diMantova); a occidente il confine con la provincia di Verona (Valli ebbero giurisdizione Almerico da Pigna (903), Ugo marchesedi Toscana (948); quindi (1160) gli Estensi ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] Estensi. Alla vicina Mantova appartiene un bucolico, che fu poi pregiato in tutta Europa: G. B. Spagnoli (Il Mantovano): ma egli era frate a opera della scuola italianizzante, del marchesedi Santillana, di Boscán e Garcilaso in particolar modo, per ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] , la fortuna politica, se non la ricchezza, dei discendenti di Cosimo, quando il congresso diMantova e la spedizione ispano-pontificia riaprirono ai M. le porte di Firenze (1512), e più quando Giovanni di Lorenzo, che ne era signore con il fratello ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] Pier Luigi, già duca di Castro, conte di Ronciglione e marchesedi Novara, assunse il ducato di Parma e Piacenza il 59. Allora i Parmigiani chiesero di nuovo l'annessione al Piemonte. La reggente dovette ritirarsi a Mantova con il figlio. Quando però ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] scrittore di cose navali. Molta importanza nell'età napoleonica ebbe il marchese Vincenzo, già governatore di S. segg.; R. Quazza, La guerra per la successione diMantova e Monferrato, Mantova 1926. Sul diplomatico Cristoforo Vincenzo, V. Vitale, I ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] occasione della sua dimora in quella città per il concilio. Da Ferrara fece ritorno a Mantova, ove parteggiò per il marchese Francesco Gonzaga, lo seguì nella conquista di Verona, e gli rimase fedele sino a pace conclusa, quando, nel marzo del 1442 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] caduta da cavallo. Con Giangiorgio terminò la dinastia, e il marchesato passò, in seguito a sentenza di Carlo V, a Federico Gonzaga diMantova, che aveva sposato Margherita, sorella di Giangiorgio.
Bibl.: F. Gabotto, Storia del Piemonte nella prima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] di Alberico marchesedi Spoleto e di Camerino, didi Roma, sembra tentasse di appoggiarsi al fratello suo Pietro, il quale, cacciato da Roma e afforzatosi a Orte, si sarebbe rivolto agli Ungari per poter ritornare in città. G. ebbe anche, a Mantova ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] con G. de Guzmán conte-duca di Olivares, il marchesedi Montes Claros e Francesco Girón, venne nominato da Filippo IV per trattare con i Francesi la questione della successione diMantova. Si dice che, partigiano della guerra, frapponesse difficoltà ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...