GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] ritratti, e quelle di Alfonso d'Este, del Gran Capitano, del marchesedi Pescara (queste due bis 1514, 3ª ed., Lipsia 1885, pp. 70-8; A. Luzio, Lett. ined. di P. G., Mantova 1885; V. Cian, Gioviana, in Giorn. stor. d. lett. it., XVII (1891), pp ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino
Natale Carotti
Signore di Cremona, nato il 28 marzo 1370 a Soncino, da Venturino. Ugolino Cavalcabò, fattosi proclamare signore di Cremona (giugno 1403), trova nel F. un capitano espertissimo [...] Verme stringe, a nome del duca, con Mantova, Venezia, Bologna e il Terzi, signore di Parma, contro Facino Cane (v.); e il di vicario imperiale in Cremona e la conferma dei titoli di conte di Soncino e marchesedi Castelleone; respinge gli assalti di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio
Vito Antonio Vitale
Di Filippo, del ramo di S. Luca, e di Polissena Grimaldi, nacque a Genova nel 1569; morì a Castelnuovo Scrivia il 25 settembre 1630. Fu dei maggiori uomini d'arme [...] dalla successione diMantova e del Monferrato. Nominato governatore di Milano con pieni poteri di guerra e di pace, Morì nel suo feudo di Castelnuovo Scrivia.
Bibl.: Casoni, Vita del marchese A. S., Genova 1691; L. Grillo, Elogi di Liguri illustri, II ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a Sampeyre le truppe assoldate in Francia dal marchese Uxelles per Carlo di Nevers-Gonzaga. Ma, intanto, espugnata La Rochelle, il cardinale Richelieu si concentrava nella questione della successione diMantova e Monferrato e il 16 novembre Luigi ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] onore. Nel 1486 la rappresentazione de L'Orfeo di Poliziano alla corte diMantova, giudicando dall'azione, usa il dispositivo dei un minuto e mezzo circa. La cupola fu ideata dal marchesedi Soudiac verso il 1800 ma le difficoltà che s'incontrarono ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] C. nei dintorni diMantova sul Mincio, ad Andes, località che la tradizione identifica con Pietole, da famiglia di agricoltori che ivi e virgiliani furono i grandi italianisti castigliani, dal marchesedi Santillana a Juan de Mena, al Boscán, a ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] conservavano la valle del Mincio e la fortezza diMantova: ma Carlo Emanuele era deliberato a non lasciarla ; a sud del Po, Bobbio e Piacenza; sulla Riviera, il marchesatodi Finale. In cambio, il re riconosceva la Prammatica Sanzione, rinunciava a ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] da Milano, Bologna, Brescia, Mantova, Bergamo, Torino, Vicenza, Padova e Treviso, a cui s'aggiunsero presto Piacenza, Verona, Faenza, Vercelli, Lodi, Alessandria, Crema, Ferrara, il marchesedi Monferrato e il conte di Biandrate. Era una sfida aperta ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] popolata relativamente (108 ab. per kmq.), ha a N. le provincie diMantova e di Cremona, a O. quelle di Piacenza e di Genova, a S. quelle de La Spezia e di Massa Carrara, a E. quella di Reggio. Si può dire che i confini siano segnati, da tre parti ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] -retiche, al comando del marchesedi Coeuvres, occupavano quasi senza diMantova, l'imperatore dava ordine a un numeroso corpo di lanzichenecchi di marciare attraverso i Grigioni e la Valtellina verso la Lombardia, per recarsi all'assedio diMantova ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...