BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] catino, sono disperse [Pérez Sánchez] le opere che il marchesedi Santa Croce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto dal padre; la sua attività di ritrattista è confermata da una serie di lettere al duca diMantova (13 dic. 1654, 9 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] elementi più radicali e il gruppo della Rivista europea, sia come esponente, in rappresentanza della provincia diMantova, del governo provvisorio, di cui incarnò l'ala fermamente contraria, pur in posizione minoritaria, all'annessione al Piemonte; e ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] di S. Lorenzo in Lucina (Longhi, 1943). Per il marchese Vincenzo Giustimani eseguì alcuni dipinti, fra i quali i due Miracoli di Cristo del Ringling Museum of art di per Carlo I Gonzaga Nevers duca diMantova: delle cinque tele ricordate dalle fonti ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] e il duca diMantova. Dall’altra parte, l’esercito franco-sabaudo si avvalse dell’alleanza con il duca di Modena.
Durante l le difese: il marchesedi Leganés e il padre gesuita Francesco Antonio Camassa esperto di arte militare, in Defensive ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] marchesidi Chambre. La famiglia possedeva vaste proprietà in Val d'Aosta e nel vescovato di Trento e aveva stretti legami di parentela con la nobiltà di . Negli anni della guerra per la successione diMantova (1628-31), il Trentino subì il transito ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] e il 1563; negli anni immediatamente successivi, caratterizzati dall'aspra opposizione di parte del patriziato urbano verso il nuovo marchesedi Monferrato, il duca diMantova Guglielmo Gonzaga, a differenza dei fratelli Marc'Antonio e Cristoforo ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo diMantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] II, 2, Bergamo 1932, pp. 261-264; G. Coniglio, Mantova. La storia, I, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, Mantova 1958, pp. 117-123; A. Montecchio, Cenni stor. sulla canonica cattedrale diMantova nei secoli XI e XII, in La vita comune del ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] era a Milano, il C. fu "chiamato da Guglielino marchesedi Monferrato" (Vasari, p. 283). Ricordi della pittura fiamminga, Bergamo, a Ferrara e a Mantova (sono noti i suoi rapporti con Margherita Paleologa, duchessa diMantova: Franco Fiorio, p. 23 ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] i sospetti che fosse stato avvelenato da un altro pittore della corte diMantova (Malvasia, p. 381).
II C. fu il migliore allievo del (Stamford, coll. del marchesedi Exeter, Burghley House); Giuseppe e la moglie di Putifarre (Dresda, Gemäldegalerie). ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] del concilio diMantova della primavera 1064 (Ronzani, 2007). Il riconoscimento da parte di Annone di Colonia, tutore tre giorni fosse definitivamente tramontato il progetto dei marchesidi Tuscia di conservare il M. sulla cattedra fiorentina a ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...