Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] più probabilmente, Ginevra Rangoni, vedova di Aloisio Gonzaga marchesedi Castel Goffredo –, tra i più fonti, il ciclo nasce come dono diplomatico da parte del duca diMantova all’imperatore Carlo V in occasione della incoronazione a Bologna del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] e in questa città e nella villa di Borgoforte trascorse i primi anni di vita.
Apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello dei Nobili, marchesidi Palazzolo, che poteva vantare cospicue proprietà terriere nel Mantovano, ma che non giocò mai un ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] spagnolo a Parigi, Antonio d’Ávila y Zúñiga marchesedi Mirabello, che intrattenne con lui un fitto carteggio. di Emanuele Filiberto con la principessa Maria Gonzaga, ma Mantova non accolse la proposta.
Nel frattempo sopraggiunse un’epidemia di ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore diMantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] e mem.della R. Acc. Virgiliana diMantova, n.s., XIV-XVI (1921-1923), pp. 99, 102-119, 208, 210; Mantova. La Storia, I, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, a cura di C. Coniglio, Mantova 1958, ad Indicem; Mantova. Le Arti, I, Il Medioevo, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchesedi Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] di mandarli danari".
Nell'estate del 1555 a Mantova ebbe un nuovo incontro con il padre latore di un'offerta del pontefice in base alla quale gli sarebbe stato concesso di moderni è quello di B. Croce, Uncalvinista ital., il marchesedi Vico G. C ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] nobili, dove primeggiava l'irrequieto marchese G. Raimondi, e la farmacia di L. Bonizzoni, la cui Como 1848. Spigolature storiche, Como 1889, p. 51; G. De Castro, I processi diMantova e il 6 febbr. 1853, Milano 1893, pp. 61, 123 s., 140, 142-152 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] l'incarico, conferito al B. dal marchese Francesco, di rappresentare la Battaglia di Fornovo da lui vinta il 6 luglio dello , 331-333; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici diMantova, Mantova 1857, I-II, ad Indices; A. Bertolotti, Architetti... in ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] i Senesi, le truppe ferraresi e quelle dei signori diMantova. Gli Estensi, nel quadro delle operazioni, mossero contro 18 ottobre successivo.
I cittadini ferraresi, per premiare il marchesedi un successo così pieno, provvidero, lui vivo, ad ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] di Stato di Cremona, Archivio Casati Stampa, bb. 7, 47; Archivio di Stato diMantova, Archivio Casati Stampa, bb. 93, 96, 97, 98, reg. 323; Archivio di Stato di beni di corte dei Cavalcabò o corte Madama dai duchi di Sforza ai marchesidi Caravaggio, ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] una somma molto elevata, e che fu successivamente proposto per l'acquisto ad Isabella d'Este (lettera di Gian Cristoforo Romano alla marchesadiMantova, 25 luglio 1505, in Bertolotti, 1885, pp. 89 s.); esso consisteva in una cassettina d'argento con ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...