TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] di Francesco Elio Marchese, in Letteratura fra centro e periferia. Studi in memoria di Pasquale Alberto De Lisio, a cura di poeti e la dieta diMantova, in Il sogno di Pio II e il viaggio da Roma a Mantova. Atti… Mantova… 2000, a cura di A. Calzona et ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] di figure di cera dell’abbate Gaetani» (Sanguineti, 2012, p. 15), e fino a metà Ottocento nel palazzo del marchese celebre ceroplasta del Seicento nel Gabinetto Scientifico del Seminario Vescovile diMantova, in Civiltà mantovana, L (2015), pp. 28-39 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] all'interposta persona di Cesare Ignazio d'Este, marchesedi Montecchio. Nonostante la valutazione - velenosamente di parte - tramandataci lo scenario stava anche la ben più delicata successione diMantova e Monferrato, la cui coppia ducale non aveva ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] del vescovo Ludovico Gonzaga, che in una missiva al marchese Francesco II diMantova attribuì a Sperandio anche le qualità di artigliere e di architetto (Venturi, 1888, p. 395). Si tratta di una notizia credibile, alla luce dell’ultima commissione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] Marmirolo e il progetto per il monumento funebre dello stesso Castiglione (1523) sono una sorta di garanzia offerta al marchese.
Una volta a Mantova, nei primi due anni Giulio Romano si impegna a consolidare la sua posizione a corte soprattutto come ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] note della ristampa del volume di Giovanni Poleni Delle lagune venete, trattato del marchese ... tratto dalla sua , pp. 25-30),una Memoria letta nella R. colonia agraria diMantova sulla coltivazione delle colline mantovane (ibid., VIII [1797], pp. ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchesedi Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] , cart. 464-466 (1454-1467); Archivio di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, b. 740 (lettere dei 2006, pp. 91 e 248; B. Del Bo, Uomini e strutture di uno Stato feudale: il marchesatodi Monferrato (1418-1483), Milano 2009, pp. 53, 70, 89, 133 ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] Italia dal 1601 sino alla successione di Nivers al Ducato diMantova» (Archivio apostolico Vaticano, Segreteria di Stato, Part., 47, cc. 537r-541v). Della bontà di questo lavoro, ovvero dell’opportunità di trarne maggiore attenzione storiografica per ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] marchese Cristino Bevilacqua, che nella sua casa aveva anche allestito un gabinetto di fisica con vari strumenti e teneva riunioni di R. Acc. diMantova, I [1795], pp. 3-54) entrò nella polemica tra le concezioni di G.W. Leibniz e di J. Bernoulli ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e diMantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e diMantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario diMantova [...] marchese Giulio Gonzaga, fatto imprigionare nel novembre 1640 in seguito al suo tentativo di s., 725, 734 s., 756 s.; L.C. Volta, Compendio cronologico critico della storia diMantova, III, Mantova 1831, p. 244; IV, ibid. 1833, pp. 2, 59, 131, 141, ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...