Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] , la Società italiana delle scienze di Verona detta dei Quaranta, l’Accademia delle scienze diMantova, la Società degli amici scrutatori della natura di Berlino, la Società fisica di Zurigo e la Società fisiografica di Lund in Svezia.
Opere
Due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] il sostegno, tra gli altri, della famiglia di Costanza Colonna, marchesadi Caravaggio, i primi anni romani del Merisi duca diMantova su indicazione di Rubens, resta uno dei grandi capolavori del Caravaggio. La composizione del quadro, di dimensioni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] VIII. Un altro fratello, Alfonso, marchesedi Pomaro, parteggiò invece per Carlo di Nevers e sostenne il ramo filofrancese dei Gonzaga. Nel 1616 la madre del G. sposò in seconde nozze il futuro duca diMantova Vincenzo II Gonzaga.
Da giovane, il ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] fratello uterino, che combatteva contro il marchese del Monferrato alleato di Venezia, spingendolo a comportarsi "virilmente": crociata contro il Turco bandita da Pio II nel congresso diMantova del settembre 1459; il duca aveva dato la sua adesione ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] il volume del marchese Cornelio Malvasia sul moto dei corpi celesti (1657), per l’antiporta dell’Idea di Domenico Gamberti Italia. Volume quarto, ove si descrivono le scuole lombarde diMantova, Modena, Parma, Cremona e Milano (Bassano 1795), Milano ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] G.B.G. Grossi, Icoriferi della scuola di Napoli, Napoli 1820, p. 19; C. A. De Rosa, marchesedi Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 76; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] marchese Bentivoglio per la chiesa di S. Bartolomeo di Modena (Campori), ci si può giovare di Modena 1855, pp. 26, 87-90; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici diMantova, Mantova 1859, II, pp. 148, 192, 214 e passim; L. N. Cittadella, Notizie ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] sorte nell'amministrazione dei beni dotali di costei, le tenute della "Virgiliana" diMantova. Il soggiorno in quella città Saverio; Lettera al marchese Vincenzo Capponi nella quale si risponde ad alcuni quesiti in materia di pittura, Roma 1681 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] 'Ist. ven. di sc. lett. ed arti, CIV (1944-45), pp. 154, 158; P.Sambin, Le relaz. fra Venezia, Padova e Verona all'inizio del sec. XIV, ibid., CXI (1952-53), pp. 206-14;G. Coniglio, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, in Mantova. La storia ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] del Santo, da voltare nuovamente (p. 8).
Ancora nel 1651 Sebregondi illustrava al marchese Francesco Rolando dalla Valle i progetti per la “fabrica del Tè” diMantova, per Carlo II, che includevano un padiglione a pianta quadrangolare e un ninfeo ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...