CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] , appartenente a un ramo cadetto dei signori diMantova, scriveva da Modena alla marchesa Isabella acciocché "si degnasse comandare a Marchetto... di fare un'aria a un so madrigaletto... e farla di sorte che il canto supplisca all'insufficienza delle ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Censimento di Milano si fa a spese dello Stato, ... quello diMantova si è fatto a spese di V. M.") e quindi adottando criteri di valutazione due memorie storiche: sul marchesatodi Malgrate (Deduzione legale sopra le qualità di esso, Modena 1748)e ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] l’ipotesi, non suffragata da fonti, che fosse figlia di Adalberto (I) marchesedi Toscana (Liverani, p. 65). M. ebbe almeno intavolò una trattativa diretta con Ugo di Provenza, divenuto re d’Italia, concludendo a Mantova, verso la metà del 926, ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca diMantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca diMantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] e dei Gonzaga dal XII al XIX secolo. La collezione della Banca agricola mantovana, IV, I Gonzaga duchi diMantova e marchesi poi duchi del Monferrato (1530-1627), Milano 1997, ad ind.; R. Tamalio, La Memoria dei Gonzaga. Repertorio bibliografico ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] esperto e mediatore per la vendita e l'esportazione di opere d'arte.
Fra i suoi "clienti" vanno ricordati l'ambasciatore di Spagna marchesedi Las Fuentes, il duca diMantova, Alfonso IV di Modena, il collezionista e confidente dei Medici Paolo Del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchesedi Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchesedi Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] 1220); Arch. di Stato diMantova, Arch. del Monferrato, perg. 23 (ott. 1220); Arch. di Stato di Milano, Fondo Religione Bonifacio II, marchesedi Monferrato, ibid., p. 124; P. Cancian, La carta di mutuo di G. di Monferrato a favore di Federico II, ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] di poter contare sulla partecipazione dello stesso marchesedi Pescara, cui si era promessa la corona del Regno di 1-2, Mf. 85, Fissiraga, f. 271; Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, Ambasciatori Milano,1640; Parigi, Archives nationales, J ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] di virtuosi del principe Filippo d’Assia-Darmstadt, governatore diMantova, a prescindere dalla loro presenza in loco.
La carriera di gli ingaggi propri e di Ungarelli: lo si evince dai carteggi con il marchese fiorentino Luca Casimiro degli ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] 27 legère) come soldato semplice. Presente all'assedio diMantova, fu promosso sergente maggiore, quindi sottotenente (1 con Michele Benso marchesedi Cavour, presidente della Società pastorale, fu importato un gregge di pecore merinos introducendone ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] Così, nell’istruzione del M., affidata al marchese Luca Albizzi, svolsero una funzione fondamentale alcuni di un principe», evitando di intrattenere rapporti con «musici e commedianti» e «cortigiane», e in particolare di frequentare il duca diMantova ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...