BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] il compito di realizzare, per conto della fraglia dei fabbri e maniscalchi, nella chiesa di S. Clemente, un'ancona in terracotta di S. Maria degli Angioli di Belfiore e rappresentava un falconiere del marchese con due girifalchi. Forse si trattava di ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] la tutela di Azzo VII.
Seguì il fratello di questo, Aldobrandino, nella spedizione di conquista della Marca d'Ancona, concessa agli 1229 il C., assieme al marchese d'Este e al conte di San Bonifacio, fu l'istigatore di una rivolta contro Alberico a ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] un bassorilievo con un Angelo per un'ancona della Madonna di alliera (Malaguzzi Valeri, 1893, p. di S. Francesco, in Eletta dei monumenti... di Bologna e i suoi dintorni, IV, Bologna 1844 (pp. non num., cartina litogr. del disperso mon.); V. Marchese ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] si esibì Luisa Taglioni con grande successo di pubblico; La marchesa e il ballerino (teatro del Fondo, pp. 81, 86-89; IV, ibid. 1990, ad indicem; A. Fazi, I teatri d'Ancona, Falconara Marittima s.d., p. 55; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] del sepolcro dei marchesidi Romagnano murati sulla sinistra dell'ingresso principale, è di Antonio, firmata, la statua di Amedeo di Romagnano, morto gli è attribuita l'ancona marmorea dell'altar maggiore della cappella di S. Teobaldo, nel transetto ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] P. M. e ad alcune sue opere, ibid., XVIII (1924), pp. 146-148; G. Pastore, Antonio Maria Viani: l'ancona lignea nella basilica di S. Andrea e le cappelle laterali della cattedrale, in Civiltà mantovana, 1984, n. 5, p. 55; F. Noris, Presenze ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] Firenze, Museo di S. Marco, n. 529; la data compare nella prima miniatura) che, al tempo diMarchese (1845- , in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 305, 320; P. D'Ancona, La miniatura fiorentina, Firenze 1914, I, pp. 102 ss., tavv. C, Cl; II ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] marchese Manfredini, maggiordomo del granduca Ferdinando III.
è una elezione naturale per il C., dopo la fuga dalla Roma didi un osservatore italiano (P. Greppi), a cura di G. Greppi, Milano 1900-04, passim;A. D'Ancona, Memorie e documenti di storia ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] la fattura di due calici d'argento, alcune statuette ed una ancona lignea intagliata marchesi d'Este, pervenuta agli agostiniani per legato del marchese Taddeo. L'ornato previsto comprendeva una serie di figure, tra le quali il ritratto del marchese ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] , pur fregiandosi, fino al 1330, del titolo dimarchesi d'Ancona.
L'E. lasciò una sola figlia, Beatrice, nata nel 1215, di madre sconosciuta, che sposò nel 1234 Andrea II, re di Ungheria. Dopo la morte di Andrea nel 1235 Beatrice mise alla luce un ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...