PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Albani, alle relazioni con la corte sabauda per il tramite del marchese d’Ormea, Carlo Vincenzo Ferrero (Memorie, cc. 7v, 8r- P. e la sua quadreria, in Proposte e ricerche. Università degli studi diAncona, XXVIII (2005), n. 54, 1, pp. 80-96; H. Hyde ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] . Fra il 1923 e il 1925 realizzò i monumenti ai caduti ad Ancona, Rossignano Marittimo, Codogno, Crema, e poi a Fabriano (1926), a ), come nel Marchesedi Cimeros (bronzo, 1926) per Cuba e nel Colosso di marmo per la fontana di piazza della Vittoria ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] a Cecilia Gonzaga, figlia del marchesedi Mantova, che aveva deciso di farsi monaca.
Il C. aspirava di anon. veronese (1446-88), a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 63; Vespasiano da Bisticci, Vita di uomini ill. del sec. XV, a cura di P. D'Ancona ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] ; e la famiglia vantava legami di parentela con gli Acciaiuoli duchi di Atene e signori di Corinto, nonché con i Tocco, attraverso il matrimonio di Maddalena Buondelmonti con Leonardo Tocco marchesedi Cefalonia e duca di Leucade.
Che il B. fosse ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] del biografo: un'Arianna abbandonata per il marchese Riccardi, una Galatea nel mare per don Lorenzo p. 286; Guida diAncona descritta nella storia e ne' monumenti, Ancona 1884, p. 164; B. Domenichetti, Guida storica... di Vallombrosa, Firenze 1914, ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] di ricevere Cristina, ex regina di Svezia, che si recava a Roma. Nel 1656, ricevette una nuova promozione: il governo diAncona fuori Roma passavano a suo nipote, marchesedi Montagano; le altre, con la ricca collezione di opere d'arte (che sarebbe ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] doge Loredan per chiedere le armi necessarie alla fortificazione diAncona contro i Turchi e per cercare a Venezia libri di primo piano nelle guerre sostenute da Carlo V, quali il marchesedi Pescara, Andrea Doria, Ferrante Gonzaga, il marchese ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] parte francese e la caduta diAncona, Pio VI si convinse della necessità di riprendere le trattative. Si valse Lusitana, Manoscritto inedito dell'abate Francesco Cancellieri, a cura del marchese De Faria, Milano 1926 (Portogallo e Italia, vol. V), ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico diAncona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] prima giovinezza s'interessò di scavi archeologici, contribuendo anche ad individuare l'ubicazione di tombe etrusche nei pressi diAncona.
Si dedicò anche a studi di storia romana, preromana e di preistoria, riscuotendo successo, particolarmente ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] vide affidare, in qualità di vescovo, la diocesi diAncona con il governatorato dell'Umbria e di Perugia.
Nella sua diocesi quasi compromessa: su istanza dell'ambasciatore estense, marchesedi Scandiano, Rodolfo II era intervenuto presso gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...