DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] al quadraturista T. Aldovrandini, una sala del palazzo del marchese Giandemaria (perduta; Zanotti, 1739, p. 298).
di Bologna, Bologna 1826, ad Indicem; A. Ricci, Mem. stor. della marca diAncona, Macerata 1834, pp. 368, 498; G. Campori, Raccolta di ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchesedi Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] poi a Marsiglia, ove rimase fino al 1826, per trasferirsi poi a Roma e quindi ad Ancona. Soltanto nel 1831 ebbe la possibilità di tornare a Napoli, senza tuttavia poter ricoprire cariche pubbliche o militari. Preferì allora ritirarsi con la famiglia ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] leggera nel contesto della legione italica voluta dal Bonaparte dopo il rientro dall'Egitto.
Poiché, sulla base del capitolato di resa diAncona, non era concesso al F. - come agli altri ufficiali ai quali era stato consentito l'imbarco per la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] nome del papa, una Suprema giunta di Stato, composta dal senatore di Roma, cioè dal C., da quello di Bologna e dal gonfaloniere diAncona. La vita della giunta fu breve e difficile. Il senatore di Bologna non accettò di farne parte e fu sostituito da ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] marchese Paolo Sforza a nome di Giovan Francesco Aldobrandini, generale della Chiesa e nipote di Clemente VIII, gli chiese di della Marca diAncona, Macerata 1834, I, p. 31; F. Ilari, Biografie e ritratti di uomini illustri piceni, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] di nobiltà di Ragusa e diAncona ed il titolo comitale del S. R. Impero. Laureato in giurisprudenza nell'università di Bologna il 21 giugno 1888, il 15 febbr. 1891 fu nominato volontario per gli impieghi di dell'ambasciatore marchese Antonino di San ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] ricerca di un nuovo protettore, il M. entrò al servizio di Federico II Gonzaga, marchesedi Mantova e La battaglia di Gavinana, Bologna 1881 (nonostante il titolo, si tratta di una biografia del M.); A. Luzio, F. M., nuovi documenti, Ancona 1883; C ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] sposato una figlia di Niccolò III d'Este marchesedi Ferrara, e perciò era addirittura cognato dell'erede di questo, Leonello d attribuita a C. su basi storiche e ancora superstite: l'anconadi S. Vincenzo Ferreri a S. Pietro Martire a Napoli, che ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] primo luogo quella di Ciriaco diAncona (pp. 356-387). Continuavano, intanto, le esplorazioni nel cimitero di Priscilla, dove fra , futura moglie del marchese G. Ferraioli), alla morte del nipote Carlo Felice (1891), ai suoi viaggi di studio (il D. ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] in cui egli offriva i propri servizi al marchesedi Mantova Federico II Gonzaga. Fece da mediatore, in pp. 1-76; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, Roma 1890, pp. 419 s.; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891 ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...