FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Pierre de Perrien, marchesedi Crevan. Dopo la firma di Todi, Sabina, Fabriano, prefetto di Norcia, governatore di Camerino, Fermo, Ancona, Civitavecchia, Frosinone, Viterbo, Perugia, Macerata, essendo quindi canonico di S. Pietro e chierico di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] con 2.000 cavalli e altrettanti fanti. Raggiunto dalle compagnie di Lodovico Migliorati e di Angelo della Pergola e dalle truppe di Carlo Malatesta e del marchesedi Ferrara, si impadronì di Comuni soggetti a Bologna e compì scorrerie nel contado ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Milano, II (1843), 40, pp. 169 s.; 41, pp. 173s.; C. A. De Rosa, marchesedi Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 35 ss.;V. Crétineau-Joly, Mémoires du cardinal Consalvi, I, Paris 1864, p. 185;A. Tari, D.C ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] esportazione sui mercati di Senigallia e diAncona, anche per via marittima, dai caricatoi atriani di Calvano e della Biblioteca Gambalunghiana di Rimini, ospite dei marchesi Belmonte con i quali aveva stretto vincoli di amicizia dal 1784 per ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] terza coalizione, allorché i Francesi procedettero all'occupazione diAncona (novembre 1905), il C. protestò energicamente in , la marchesa Anna Brignole, prima, e successivamente, dal 19 dicembre 1813, Fallot de Beaumont vescovo di Piacenza. ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] marchesedi Mantova, e della didascalia del sonetto "Che fa san Marco?" (primo di una serie di quattro, 378, 379, 381, 382, di dialogo con Djem, figlio di Maometto II, prigioniero di 202, 235 s.; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, Torino 1891, ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Stefano da Crema, e infine a Milano, da Massimiliano Stampa marchesedi Soncino, fino agli inizi del 1543. Incerta la causa del suo specie di gergo e la grande capacità mimetica di scrittura.
Tra il 1557 e il 1558 era a Pesaro e ad Ancona: riuscì ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] C. è fidanzata con Ferdinando (Ferrante) Francesco d'Avalos, marchesedi Pescara. Quando nel 1501 il generale francese Aubigny saccheggia le Raffaele da Fossombrone diedero vita, nella Marca diAncona, ai cappuccini. L'Ordine si riproponeva un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] città diAncona, dove le bandiere pontificie vennero ammainate e sostituite con quelle ungheresi. Benché di breve durata Ferdinando combinò tra un suo nipote, Luigi d'Aragona, marchesedi Gerace, e Battistina Usodimare, nipote del papa. Stipulate ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] in Toscana si formò una lega ghibellina. La Marca diAncona era ancora ampiamente nelle mani degli Svevi. Roma eremita dell'Etna si spacciava per Federico II ed era sostenuto dal marchesedi Catanzaro Pietro (II) Ruffo e da Urbano IV. M. catturò ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...