DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] conte Trecchi con tre nomi per la carica di commissario regio: il D., il marchese Pallavicino e il gen. Brignone. Negli , e il 21 ordinava alla flotta di lasciare Taranto e di dirigersi verso la base diAncona, dove egli stesso si recò segretamente a ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] come riferirà in una lettera del 16 ott. 1479 al marchesedi Mantova Federico Gonzaga, Matteo Contugi da Volterra, uno dei di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 332-357 passim; Studi per P. Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, ad vocem; S. Di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] le suppliche della moglie - la dotta Lucrezia, figlia del marchesedi Bozzolo Pirro Gonzaga, che trasformò il palazzo Manfrone a Fratta dei transfughi dall'Europa orientale, dei fuggiti da Ancona e da Bologna Ferrara diventa, come la proclama ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] legge nel contratto per l'esecuzione dell'ancona contenente l'immagine di una "Nostra Donna e di Quattro angeli, due che canteno e che una prima fu donata (non si sa a chi) dal marchesedi Mantova e la duchessa ne richiese una seconda a L.: è ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] di monsignor I. Conti, frutto di un accordo diretto tra C., la corte di Lisbona e l'onnipotente ministro Carvalho, futuro marchesedi e Lorenzo Ganganelli "figli" del convento di Urbino. Due opposte vicende, Ancona 1988.
Per il Museo Clementino e l ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Lamoricière, dovette arrendersi e cedere a Fanti i forti diAncona, dove poi giunse il re per proseguire verso, il Diz. Biogr. d. Italiani, la voce Gustavo Benso marchesedi Cavour di F. Traniello, per studi più recenti, specialmente sulla formazione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] terreno di scontro tra le grandi potenze, come avvenne nel '32 con l'occupazione austriaca di Bologna e quella francese diAncona, durate Regno erano state svuotate di ogni contenuto. Già nel settembre '46 il marchesedi Pietracatella, presidente del ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , non solo alla lunga e laboriosa (almeno dichiarata) esecuzione dell’anconadi S. Zeno e alle altre commissioni ancora pendenti – il M. cedette finalmente alle insistenze del marchese e, almeno dall’aprile del 1460, si trasferì a Mantova con ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di Francesco e signore di Pesaro (Ep., f. 76v), Ludovico Gonzaga, marchesedi Mantova, e Galeazzo Visconti, vescovo di centenario della nascita, Ancona 1901; G. Benadduci, Contributo alla bibl. di F. F., in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] volta diAncona ove giunse il 19.
Nel porto pontificio il C. trovò solo otto galere anziché dodici, per cui si recò di persona come era in programma, la sua squadra e quella del marchesedi Santa Cruz fossero partite insieme per Messina. In questa ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...