MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] U. Nebbia, Milano che sfugge, Milano 1909.
Paolo D'Ancona
Istituti di cultura e musei
Istituti d'istruzione. - Primo nucleo dell' le più scelte sinfonie di strumenti". I trattenimenti offerti in casa Clerici, dal marchesedi Caravaggio, dal duca ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ai due medesimi artisti i frati di S. Francesco commettono nel 1388 l'ancona per l'altare maggiore della loro di Savoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesatodi Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Arte de trobar (1433) del marchesedi Villena, e nella Carta del marchesedi Santillana (1398-1458), il primo di un testo e la diffusione di un motivo poetico. La scuola di A. D'Ancona, di P. Rajna, di D. Comparetti, di A. Bartoli, di F. D'Ovidio, di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] alle Legazioni di Bologna, di Ferrara e di Romagna, a permettere l'occupazione provvisoria diAncona a cedere di Baviera, che riceve il titolo regio, la Svevia al duca di Württenberg pure fatto re, il Brisgau, l'Ortenau e Costanza al marchesedi ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Villari, dal Betti, dal D'Ancona, dal Dini e dal Bianchi, le diede scolari di prim'ordine e maestri illustri, del marchesedi Lucca, tocca le coste africane; e partecipa nell'871 alla difesa di Salerno contro gl'infedeli. Sono i primi accenni di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] decise di portarsi in occidente e nel 1201 riuscì su una nave di commercianti pisani a fuggire e a giungere ad Ancona. Si marchesedi Monferrato e i conti di Fiandra e di Blois s'intesero definitivamente sul da farsi: decisero di impadronirsi di ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Atene per opera dei cappuccini francesi (1658 circa), si ha tra il 1670 e il 1674 il viaggio del marchesedi Nointel ambasciatore di Francia presso la Turchia, con disegni di monumenti antichi, massime del Partenone. Dopo vi sono i viaggi in Oriente ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] arazzi ed armi); del marchese de Castro-Gerona (quadri); del marchesedi Cerralbo (quadri, armi e ceramiche); di don Guillermo de Osma , Francesco Antonozzi da Ancona, ecc.
Alla morte di Filippo IV (1665) vi fu per la durata di un anno una nuova ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] , Lodovico e Cecilia; e infine quelle di Alfonso d'Aragona e del marchesedi Pescara, fatte a Napoli dove il Pisanello Impero d'Austria, 1859"; "Cacciatori delle Alpi"; "Campagna d'Ancona 1860"; "Campagna della Bassa Italia 1860-61".
Un cenno speciale ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Ancona ed è capolinea della ferrovia elettrica a scartamento ridotto, lunga 52 km., che va a Norcia (aperta al traffico nel 1926).
Il comune di nell'897 per mano di Alberico, che in quell'anno figura già marchesedi Camerino. Questi partecipa con ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...