ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] tra gli altri, il conte Galateri di Genola e il marchese Paolucci che, insieme con Saverio e Rodolfo 31-40; A. D'Ancona, Chi è l'abate Mario in "Guerra e Pace" del Tolstoi?, in Scritti vari di erudizione e di critica in onore di R. Renier, Torino ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] tra il '43 e il '44, il d'A. s'era acceso di passione politica. L'invito d'un amico l'aveva chiamato a Roma (alla lettere del d'A., D'Ancona-Bacci, Manuale, V, p. 479.
Per d'Azeglio pittore: C. F. Biscarra, L'opera di M. d'Azeglio artista considerta ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] Ancona, dove doveva raggiungere Pio II, muore nel palazzo vescovile di Todi marchese Rolando Pallavicini fece fare nel 1502 una ristampa di questa edizione, probabilmente nel suo castello di Cortemaggiore. Di gran lunga più completa è l'edizione di ...
Leggi Tutto
Succedette nel 1165 al ribelle Corrado di Wittelsbach nell'arcivescovado di Magonza, in compenso della fedeltà con cui aveva servito l'imperatore Barbarossa. Nel 1164 fu ambasciatore a Genova; poi, nel [...] , invano, di impadronirsi di Tivoli e del papa Alessandro III; e si rivolse allora con numerose forze contro Ancona, ma, greco, per l'odio personale dei marchesidi Monferrato, fu fatto prigioniero dal marchese Corrado e liberato sulla fine del 1179 ...
Leggi Tutto
Questo miniatore era in relazione con i Gonzaga già nel 1448, anno in cui per essi lavorava un messale. Nel 1451 il marchese Lodovico possedeva di lui un volume "molto bello e ornatissimo" che il re d'Aragona [...] . La critica recente è riuscita a ricostruire la fisionomia artistica di questo miniatore, che ci appare oggi come uno dei più in L'Arte, XVIII (1915), pp. 241-343; P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi e Bruxelles 1925; P. Toesca, Studi e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Egli ebbe la prima istruzione ad Ancona, presso lo zio paterno Giovanni Nicola, vescovo di quella città e cardinale dal 15 parente alla lontana Federico Valignani, marchesedi Cippagatti e signore di Torrevecchia e Valignano nonché fondatore nel ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] una violenta campagna contro i marrani di origine portoghese da anni presenti ad Ancona.
Nel frattempo il pontefice diede seguito anche per il filoprotestante marchese Alberto di Brandeburgo, con il quale la Santa Sede cercò di negoziare un’alleanza ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] grande porto dello Stato pontificio, antagonista non solo diAncona, ma della stessa Venezia. Guai, dunque, 1017 ss., 1059 ss., 1071 ss.; Italo Raulich, Una relazione del marchesedi Bedmar sui Veneziani, "Nuovo Archivio Veneto", 16, 1898, pp. 5 ss ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Portogallo, e si erano rifugiati in Italia, soprattutto ad Ancona e Ferrara, donde erano stati infine risospinti verso Venezia . it. cl. VII. 6 (= 8181), Alonso de La Cueva, Marchesedi Bedmar, Relazione su Venezia al re da Spagna.
203. Cf. Giuseppe ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] pontefice: per questo, nel '17, aveva rifiutato la dedizione diAncona, che pure costituiva un'antagonista nell'Adriatico, proprio per non appena due settimane dopo il suo successore, il marchesedi Saluzzo, capitola ad Aversa.
Malgrado la piega ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...