Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] de' Martoni di Capua; più tardi nel 1436 e ancora nel 1444 la città fu visitata da Ciriaco d'Ancona, il noto greci d'Epiro due buoni baluardi nei feudi di Boudonitza e di Salona. Il marchesatodi Boudonitza sorvegliava il passo delle Termopili e fu ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] in quello archeologico di Firenze, in quello di Villa Giulia a Roma, in quelli di Siracusa, Ancona, Taranto, Cagliari, ed è attivo centro di studio. Il Museo civico di storia naturale di Genova, intitolato al marchese Giacomo Doria, che vi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] la Lettera sul Romanticismo, per risnondere al marchese Cesare d'Azeglio che, mandandogli il giornale torinese A. D'Ancona, 48 ed., Firenze 1909; Liriche scelte e interpretate da A. Momigliano, Città di Castello 1914; Gli Inni sacri, a cura di M. ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] 'Alfonso I d'Este, la grande ancona con l'alfiere San Giorgio di Dosso Dossi; un'ancona e l'arpa estense, entrambe tra da Sassuolo, figlio dello stesso vicario del marchese. Le truppe estensi di presidio e altre accorse in aiuto furono sconfitte ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Di qui la grande umanità di questo capolavoro.
Il 19 giugno 1760 Voltaire mandava al marchese Albergati di I drammi musicali di C. G., in Ateneo ven., XXV (1902); id., C. G. e il vocab. venez., ibid., 1913; A. Neri, Aneddoti gold., Ancona 1883; M. ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] poi in feudo da papa Giovanni XV al marchese Tedaldo di Canossa e discendenti (988), ma è quasi certo Ancona, La miniatura ferr. nel Fondo urbinate della Vaticana, in L'Arte, XIII (1910), pp. 353-61; G. Bertoni, Il maggior miniatore della Bibbia di ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] ), Cibrario (Torino 1864), Raffaelli (Macerata 1871), Ancona (Milano 1892), Manzoni-Borghese (Roma 1894), Boncompagni di somiglianti rarità, cioè di scritture d'uomini illustri", segnò fra queste persone la contessa di Seyssel e la famosa marchesadi ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] altane venezianissime. Sappiamo da una lettera di Gentile Bellini al marchese Francesco Gonzaga del 1493, che Iacopo ricomposti alla galleria dell'Accademia e la grande ancona con cimasa e predella di S. Vincenzo nella chiesa dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] di mongolfiera). Il pallone non portava passeggeri.
Il 21 di ottobre del 1783 Pilâtre de Rozier, professore di scienze a Metz, insieme con il marchese d'Arlandes, gentiluomo didi Milano, Ferrara, Ancona, Brindisi e Taranto, raggiungendo le quote di ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] dopo Ancona. Il nucleo urbano (8-11 m. s. m.) è tutto compreso in una vasta piana d'alluvioni, di deltazione e (1200). Infeudata con la Marca a Marquardo (1198-1200) marchese per l'impero, Pesaro viene poi compresa nell'infeudazione agli Estensi ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...