VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] attese alla mirabile ancona, di fattura simile a quella di Ardenno (1540). Il Ferrari dipinse anche la ruinata vòlta di Traona, lodata dal le soldatesche franco-retiche, al comando del marchesedi Coeuvres, occupavano quasi senza incontrar resistenza, ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] il 2 novembre del '22 a Catania; Carlo Menabuoni diAncona, caduto il 27 febbraio del '21 a Firenze; Emilio Tonoli di Milano ed Edoardo Crespi di Azzate (Varese), morti il 4 agosto del '22 a Milano; Ugo Pepe di Gaeta, morto il 24 aprile del '22 a ...
Leggi Tutto
PETRARCHISMO
Mario Praz
. La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] petrarcheggiare la Spagna, con don Iñigo López de Mendoza, marchesedi Santillana, nella prima metà del Quattrocento, e la Modern Language Association of America, XXIV (1909); A. d'Ancona, Del secentismo nella poesia cortigiana del sec. XV, in ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] diAncona, nella quale successivamente fu assorbita anche quella precedente di Fermo. Più generalmente però le precedenti marche s'andarono spezzando e dividendo fra i discendenti dei primi investiti e dando così luogo alla formazione dei marchesati ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] di antiche donazioni l'abate generale dei vallombrosani si sottoscrive col titolo nobiliare dimarchesedi Monte Verdi, conte di Magnale e signore di (morto nel 1236) un vallombrosano della Marca d'Ancona, il monaco Silvestro, diede principio (1231) a ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE
Eugenio Dupré Theseider
. Antica famiglia baronale, che dominò la storia di Roma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al [...] di Cavalcaconte, signore di Bertinoro, contribuì validamente a salvare la città diAncona assediata da Cristiano di Nel 1527 Muzio acquistò Nemi, di cui il figlio Mario, ultimo della famiglia, ebbe il titolo dimarchese. Morendo nel 1654 lo lasciò ...
Leggi Tutto
MANTA
Paolo D'Ancona
. Paese in provincia di Cuneo; sorge a 464 m. s. m., 3 km. a S. di Saluzzo. Il comune (11,78 kmq.) contava nel 1931 1889 ab. II paese è dominato da un antico castello che alla [...] III marchesedi Saluzzo, romanzo cavalleresco di strane avventure frammiste a ragionamenti scientifici e morali. Anche la parrocchia della Manta è ampiamente decorata di pitture, che richiamano per lo stile quelle del castello.
Bibl.: P. D'Ancona ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] . X della n. s., parte II, 1859), e le Cinque letture di economia toscana (tenute ai Georgofili dal 1824 al 1836 e raccolte in vol. e Capponi, in Nuova Antologia, CI (1902); A. D'Ancona, G. C. e P. Giordani, in Miscellanea nuziale Negri-Scherillo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , come nell'Occidente fecero i conti e i marchesi carolingi; ma i loro conati furono sempre stroncati sul luoghi della Dalmazia; quindi occupò Ancona, col disegno di farne la base di operazioni contro la repubblica di S. Marco in Italia stessa. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] e Spoleto dovettero subire l'assalto degli Ungheresi, quando il marchese Pietro, fratello del papa Giovanni X, li chiamò in aiuto 'interessi della casa d'Aragona di fronte al papato. In seguito a questa sua politica, Ancona si mise per poco tempo ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...