AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] Killarney (ma nello stesso tempo eseguiva numerosi ritratti di personaggi irlandesi), poi acquistate, nel maggio 1810, dal marchesedi Lansdowne al suo ritorno a Londra (due di queste pitture sono ricordate nel catalogo della collezione Lansdowne del ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giovanni
Paola Barocchi
Nato a Camerino nel 1734, studiò a Roma, dapprima alla Sapienza, poi architettura col marchese Girolamo Theodoli. Recatosi a Lisbona pregò il nunzio apostolico monsignor [...] A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca diAncona, II, Macerata 1834, pp. 386 ss.;A. Raczynski, Dict Sienne 1898, pp. 114 s.; L. M.Perego, Guida illustrata di Monteoliveto Maggiore, Monte Oliveto Maggiore 1903, pp. 25 ss.; L ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano
**
, detto Zafarano. Nato a Bologna verso la metà del sec. XV, fu attore e scenotecnico di valore. Pare abbia preso parte alla prima rappresentazione dell'Orfeo del [...] marchesedi Mantova. Nel 1487 fu a Bologna ove, per incarico di Giovanni Bentivoglio, allestì la sala del convito e costruì alcuni archi di trionfo per le nozze di XIII (1889), pp. 305 ss.; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891, pp ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] fra aristocrazia romana, Normanni, marchesidi Toscana e Impero, Ildebrando di Soana (dal 1073 Gregorio su Urbino e Cagli; i Malatesta su Rimini, Pesaro, Fermo, Senigallia, Ancona, Ascoli; gli Ordelaffi su Forlì e Cesena; i Manfredi su Faenza; gli ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. 1701), del ramo di Santa Fiora. Figlio di Paolo II marchesedi Proceno e di Olimpia Cesi, fu vicelegato di Ferrara (1690), governatore di Ascoli e poi diAncona (1693), quindi nunzio [...] a Torino (1695-1700) e vescovo di Viterbo (1700). ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e dal marchesatodi Toscana, quindi al figlio di questa Alberico. La volontà dell’imperatore Ottone I di controllare il Stato pontificio. Dopo la proclamazione della Repubblica ad Ancona, e i moti di Senigallia e Pesaro, l’uccisione a Roma dell’ ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] e della marca d'Ancona. Ma soprattutto il favore del papa andò ai nipoti Borromeo: Federigo fu capitano generale della Chiesa (1561); creato da Filippo II marchese d'Oria, ebbe speranza del ducato di Camerino, forse di più alta dignità, finché ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] nel 1875 ebbe il titolo diMarchesedi Val Dora); e poi, come colonnello del genio, aveva partecipato a tutta la campagna da Palestro a Solferino e S. Martino. Nel 1860, distintosi negli assedî d'Ancona, di Capua e di Gaeta, ottenne la medaglia d ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] si ha dal D'Ancona (Le origini del teatro italiano, Torino 1891) il quale, seguendo la scorta di Paulin Paris (Della messinscena minuto e mezzo circa. La cupola fu ideata dal marchesedi Soudiac verso il 1800 ma le difficoltà che s'incontrarono ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] negli anni 1613-15 da L. Zanibono diAncona, e una torre innalzata nel 1616.
di).
Battaglie di Parma.
Combattimento del 29 giugno 1734. - Avvenne durante la guerra di successione di Polonia tra i Franco-Sardi (48.000 uomini) comandati dal marchesedi ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...