Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] costor s'atterra (v. 133), Guglielmo VII Spadalunga, marchesedi Monferrato. La rassegna si limita a questi otto principi, semplicemente a simbolo poetico dell'amor di patria o del sentimento cittadino.
Bibl. - A. D'Ancona, Il canto VII del Purgatorio ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] -82) e del collegio unico diAncona per le legislature XV-XVII (1882-92), designate con scrutinio di lista.
Eletto sempre con largo il marchese N. Serafini, che avevano garantito gli interessi dell’aristocrazia fondiaria egemone e dunque di quel ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] parte francese e la caduta diAncona, Pio VI si convinse della necessità di riprendere le trattative. Si valse Lusitana, Manoscritto inedito dell'abate Francesco Cancellieri, a cura del marchese De Faria, Milano 1926 (Portogallo e Italia, vol. V), ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesidi Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] matrimonio nacquero almeno quattro figli: Ludovico, Bonifacio, Emilia, monaca salesiana, Olimpia che sposò il marchese Stefano Benincasa diAncona.
Sulla scia delle sollecitazioni muratoriane e del più stretto contatto con il riformismo asburgico ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico diAncona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] prima giovinezza s'interessò di scavi archeologici, contribuendo anche ad individuare l'ubicazione di tombe etrusche nei pressi diAncona.
Si dedicò anche a studi di storia romana, preromana e di preistoria, riscuotendo successo, particolarmente ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] 1469 ricevette la revoca dall’esilio da parte del duca di Milano su intercessione del marchesedi Monferrato (Malaguzzi Valeri, 1902, p. 83). Da una fiorentina al pennello di Moretti (Algeri). Secondo la ricostruzione dell’ancona fornita dalla critica ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] vide affidare, in qualità di vescovo, la diocesi diAncona con il governatorato dell'Umbria e di Perugia.
Nella sua diocesi quasi compromessa: su istanza dell'ambasciatore estense, marchesedi Scandiano, Rodolfo II era intervenuto presso gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] una sua lettera del 24 gennaio di quell'anno al segretario del marchesedi Mantova per il quale certamente aveva il 25 febbr. 1500, per una ancona con l'Annunciazione, ora perduta, che si trovava nell'oratorio di S. Quirino.
Morì probabilmente tra il ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] coevi, lo qualifica "marchese", titolo che non risulta essere appartenuto alla famiglia). Ebbe il comando, col grado di colonnello, di un distaccamento di volontari bolognesi che il 16 febbraio partì per raggiungere ad Ancona la "Vanguardia dell ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchesedi Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] contro gli Austriaci. Si incontrò con l'amm. C. Pelhon di Persano a Taranto e navigò fino ad Ancona, ma con difficoltà in quanto sulla nave si verificarono principi di incendi ai carbonili.
Quattro giorni prima l'armata italiana era salpata ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...