CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] l'incarico di dirimere ed appianare le molteplici questioni e ragioni di attrito risalenti a più anni avanti fra il duca di Milano e il marchesedelMonferrato e i suoi fratelli. Il sovrano si era impegnato a pubblicare il suo lodo entro il marzo ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...]
Nelle sue mani passò buona parte della numerosa corrispondenza del Visconti, come quella indirizzata al conte di Anano, Alessandria, dove si adoperò con ogni probabilità in favore delmarchesedelMonferrato Guglielmo, il quale nel 1448 donò al F. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] 1482 la guerra di Ferrara, il nuovo reggente lo incaricò il 12 agosto di recarsi presso Guglielmo marchesedelMonferrato per convincerlo a prendere le armi contro Pier Maria Rossi, il potente feudatario di Parma, che, ribellatosi agli Sforza, si era ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] periodo trascorso a Chiavari, il F. concluse un accordo, anche a nome dei fratelli, con gli inviati delmarchesedelMonferrato, Ambrogio Paleologo e Benedetto Negroni. In base a tale intesa i Fregoso, considerati troppo pericolosi per il governo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] trovare soccorso, ma fu costretto ad approdare a Savona dove, riconosciuto, venne massacrato dalla folla fedele al marchesedelMonferrato.
Sposato con Tobietta di Francesco Giustiniani Forneto, ne ebbe tre figli: Pietro, Ginevra (andata sposa prima ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] città, dei castelli e delle singole persone degli episcopati di Vercelli, Novara e Pavia che dovevano essere restituiti dal marchesedelMonferrato.
Dal 1425 al 1439 fu capitano della città e della cittadella di Asti; dal 1437 risulta anche deputato ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] .
Le truppe spagnole giunsero in Italia nel 1274 alla guida di Buoso da Dovera e si misero agli ordini delmarchesedelMonferrato. Questi occupò Alessandria e si diresse quindi verso Alba. In aiuto della città accorsero i Milanesi insieme con l ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] armati in Polcevera, si fortificò in Voltri; ma nel 1428 dovette rifugiarsi nel Monferrato, respinto da Isnardo Guarco. Aiutato da Giovanni Giacomo Paleologo, marchesedelMonferrato, che gli fornì uomini ed armi, e da Venezia, ritentò la prova nel ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] Acquabianca e Giovanni Cabassole) di trattare dinanzi a Giovanni XXII la pace con Filippo, conte di Savoia, con Teodoro I Paleologo, marchesedelMonferrato e con Manfredo IV di Saluzzo.
Dal 1337 al 1343 fu giudice di appello della Magna Curia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchesedel Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchesedel Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] concesso di esportare tali prodotti verso la Lombardia, ma non la vendita in altre località del distretto genovese.
Nel 1293 il D. si schierò col marchese Giovanni delMonferrato in lotta col Comune di Asti e fu incluso nella tregua stipulata dai due ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...