GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] e di Asti.
Il primo atto ufficiale, compiuto da G. il 12 giugno 1254, fu il rinnovo del giuramento di fedeltà per i luoghi che i marchesi di Monferrato tenevano in feudo dal vescovo di Ivrea, atto che ripeté, non appena uscito di tutela, nel gennaio ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] ad alcuni incarichi diplomatici. Nel 1284 fu uno degli ambasciatori che accompagnarono a Costantinopoli Iolanda, figlia delmarchese di Monferrato, che andava sposa all'imperatore Andronico; l'anno successivo o nel 1286 tornò a Costantinopoli per ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] . Con l'ambasciatore spagnolo Alonso de la Cueva marchese di Bedmar, cardinale dall'autunno 1622, strinse pure 124, 128-133; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 495-528 passim; II, pp ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Ma a Bologna il F. non si fermò oltre i primi mesi del 1463: il 5 maggio era a Modena con tutta la famiglia. Anche indusse ad abbandonare la città: riparò presso Guglielmo Paleologo marchese di Monferrato, dove si trattenne per circa in anno. Partito ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] ibid., p. 486)fu quello del quale fu protagonista il principe di Masserano e marchese di Crevacuore Francesco Filiberto Ferrero conflitto per la successione delMonferrato, dovettero rinunziare ad intervenire in favore del principe di Masserano, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] a partire dal 1369: fatto cavaliere dal marchese di Saluzzo nel 1370, nel 1372 è ricordato come uno dei principali condottieri milanesi nella campagna promossa da Galeazzo Visconti per impossessarsi delMonferrato dopo la morte di Giovanni II.
Si ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] nel 1432 per vincolare a sé con condizioni assai gravi il marchese di Monferrato nel trattato di Thonon, trattato che portò nel 1435 alla cessione ai Savoia da parte delMonferrato dell'importante piazza di Chivasso. Il duca di Savoia aveva però ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] aperta era quella relativa al possesso delmarchesato di Zuccarello (feudo del Ponente ligure conteso fra lo ruolo molto importante nelle vicende che portarono alla prima guerra delMonferrato (1613-15).
Il 22 dic. 1612 era morto improvvisamente ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] la carica di podestà dei milites, mentre il L. stringeva rapporti politici con il marchese di Monferrato Guglielmo VII. La sua azione impedì a Manfredi Beccaria di impadronirsi del potere. In quell'anno, il L. e il suo partito, forti dell'alleanza ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] un accordo di pace tra G. e il marchese di Monferrato, che non trova tuttavia altra attestazione nelle fonti. I, a cura di B.M. Reichert, Romae 1898, pp. 14 s.; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, pp. ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...