FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e delMonferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] e Rina Scarano) complimentato dal vicerè Gaspar Méndez de Haro marchesedel Carpio, F., ripassando il 26 per Roma, rientrò a dall'Italia, già s'anticipava il passaggio del Mantovano all'Impero e delMonferrato ai Savoia.
Sacrificato da tutti F. e ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] i sospirati diplomi: quello relativo all'infeudazione fu però depositato presso il marchese di Monferrato. F. prestò il giuramento di fedeltà ai rappresentanti del re; Sigismondo aveva questa volta acconsentito all'investitura ducale avanzando nel ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] redditi. E tuttavia ogni rimedio poteva essere peggiore del male; cercar di intervenire nel disordine monetario avrebbe alterato i rapporti già per tanti versi non facili con la Francia, con i marchesati di Monferrato e di Saluzzo, e via dicendo. La ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] di guerra, che saranno stabilite per la sua carica dal Governo". Il 12 giugno 1928 però il re nominava il B. marchesedel Sabotino. Si era intanto acuito l'attrito con il sottosegretario gen. Cavallero; alla fine di quell'anno Mussolini nominava il B ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e delMonferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesadelMonferrato, nacque a [...] dei Gonzaga dal XII al XIX secolo. La collezione della Banca agricola mantovana, IV, I Gonzaga duchi di Mantova e marchesi poi duchi delMonferrato (1530-1627), Milano 1997, ad ind.; Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] una proposta di matrimonio.
Questi negoziati non ebbero esito. Ladislao, nell'aprile del 1393, propose la sorella con una dote di 300.000 fiorini al marchese di Monferrato, nella speranza che il principe ostacolasse il passaggio dei rinforzi francesi ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Carlo V a Mantova, il Gonzaga ottenne, in contrapposizione al duca di Savoia e al marchese di Saluzzo, la promessa dell'investitura delMonferrato per la moglie nel caso che Giovanni Giorgio Paleologo fosse morto senza discendenza legittima, il che ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Ratisbona e Cherasco, Vittorio Amedeo I acquistava si alcune terre delMonferrato, tra cui Trino ed Alba, ma era costretto a tentò di reprimere con le truppe regolari, al comando delmarchese di Pianezza. Per vari mesi gli scontri furono numerosi e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] conte Orso d'Elci, consigliere di Stato, il marchese Fabrizio Colloredo, maestro di camera, e il senatore ' M. mediatore tra i duchi di Savoia e di Mantova per la questione delMonferrato, Firenze 1917, pp. 1-28;G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, delmarchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] nella terz'ultima decade del sec. XII da una donna della famiglia dei marchesidel Bosco, erano rimasti gli Cremona. Poco dopo, probabilmente, si congedò dall'imperatore e raggiunse il Monferrato; infatti lo troviamo il 25 dicembre a Moncalvo e il 27 ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...