LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di Savoia (cui aveva dedicato l'Orazione in lode del beato Bernardo marchese di Baden detta nell'insigne colleggiata della città di Fatto testamento l'8 ag. 1838, si ritirò a Casale Monferrato, dove morì il 28 ott. 1847, alle soglie dei mutamenti ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] . 285 s. (X. 2.13.12); A. Ceruti, Un codice del monastero cistercense di Lucedio, in Archivio storico italiano, VIII (1881), pp. 377, 379; F. Savio, Studi storici sul marchese Guglielmo di Monferrato e i suoi figli, Torino 1885, pp. 170-172, 176; F ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] il conte Amedeo VI di Savoia, il marchese Giovanni II di Monferrato e Galeazzo Visconti per il controllo di Vercelli 5, 1888, t. 2, pp. 145-165; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383), Torino 1895, p. 133; ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] ai marchesi di Monferrato e alla consorteria ligure dei Fieschi.
I legami di Ottone con la nobiltà feudale di Cocconato e Cavagnolo, collegata al marchesato monferrino, indussero diversi storici eruditi a inserirlo erroneamente nella genealogia del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Galeazzo, infatti, stava per sposarsi con Beatrice d'Este, sorella delmarchese Azzo VIII, e lungo il viaggio di andata e di ritorno atti concernenti il giuramento di fedeltà, ratificato a Casale Monferrato, ad Asti, a Vercelli, a Novara, a Palestro ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] il padre Maletti nella scelta del primo insediamento barnabitico a Casale Monferrato (nella cartella relativa a Casale , la quarta 54, con liriche dedicate a Francesco Sforza marchese di Caravaggio, a papa Gregorio XIII, al cardinale Borromeo ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli delmarchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] , Epistolario completo, I-V, Casale Monferrato 1887, ad Indices;Id., Epistolario ascetico del Liri 1941; I. Giordani, M.di C. la marchesa serva dei poveri, Roma 1942; G. Stoffella, Note per servire alla storia del ven. G. Bertoni: le relazioni del ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] funzione di segretario del sodalizio.
Il 6 apr. 1796 Vittorio Amedeo III lo propose per la sede vescovile di Casale Monferrato e il . Raccolse ed ordinò tutte le monete coniate dai marchesi poi principi di Masserano e Crevalcore, che andarono ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de
Cardinale e politico francese (Parigi 1585-ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un’educazione letteraria accurata. L’improvvisa rinuncia al vescovado [...] Pace di Cherasco (6 apr. 1631), che assegnava Mantova e il Monferrato a Gonzaga-Nevers, Trino e Alba al duca di Savoia. Ma l una nuova congiura (1642) capeggiata dal marchese Henri de Cinq-Mars, favorito del re, volle che la monarchia si rendesse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferdinando Tiburzio
Raffaele Tamalio
Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] , Virginia e Lisabetta.
La famiglia del G. discendeva da Giovanni, figlio di Federico I marchese di Mantova, dal quale ebbe origine Lucedio in Monferrato, tradizionale appannaggio degli alti prelati Gonzaga, il G. fu proposto sul finire del 1670 dal ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...