DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] occupò Lodi e Piacenza; il duca Carlo d'Orléans, Asti (25 sett. 1447). Anche il marchese d'Este, i da Correggio, Genova, il duca di Savoia, il marchesedelMonferrato e lo stesso Francesco Sforza, che si trovava nel suo dominio di Cremona e poteva ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] immediatamente il controllo di queste zone strategiche in funzione antiviscontea. D'altronde, lo stesso Carlo IV aveva concesso al marchesedelMonferrato, Giovanni II Paleologo, il vicariato della città di Pavia; i territori concessi al M., alleato ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] di Mantova dal 1193 almeno fino al 1225.
Il D. fu uno dei "lombardi" che al seguito di Bonifacio, marchesedelMonferrato, parteciparono alla quarta crociata e si stabilirono in Grecia. Egli fu inviato, insieme con Marco Sanuto, dal doge veneziano a ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] , i Beccaria, nuovamente riuniti, ripresero la lotta tra Serravalle e Voghera.
Stipulata una tregua cinquantennale col marchesedelMonferrato (21 marzo 1417) ed avendo sperimentato, in precedenti attacchi, che troppo agguerriti erano i difensori di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] la cui esistenza si intreccerà spesso alla sua, Niccolò Spinelli, che a quelle trattative interveniva come rappresentante delmarchesedelMonferrato.
Dopo un'apparizione a Torino dove l'8 ag. 1381 era presente come testimone alla stipulazione della ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] causa, a titolo di garanzia, corrispondenti numeri di luoghi di S. Giorgio. Nell'ultimo documento del 16 marzo 1529 (un giudizio pronunciato contro il mandatario dei marchesedelMonferrato, reo di non aver pagato 4.184 lire) compare solo il fratello ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di S. Caterina.
Nell'aprile dello stesso anno la figlia Giulia avrebbe dovuto unirsi in matrimonio con Giorgio Paleologo, marchesedelMonferrato, ma l'anziano sposo, ultimo discendente della famiglia, morì il giorno prima delle nozze. Giulia e la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] Barnaba Adorno, avendo come obiettivo la liberazione della patria dal dominio visconteo, organizzò con truppe fornitegli dal marchesedelMonferrato Giovanni Giacomo Paleologo e con l'appoggio di una flotta veneziano - fiorentina un colpo di mano su ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] maschile della casata, il Gonzaga rivendicò immediatamente il suo diritto a essere investito del titolo di marchesedelMonferrato. Entrato in Casale Monferrato per prenderne possesso, incontrò la resistenza dei cittadini, che occuparono il castello ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] 'altra. I rapporti peggiorarono anche con Tortona, che si legò a quest'ultimo (privilegio del 26 febbr. 1193). La tregua conclusa con il marchesedelMonferrato (il aprile) non si rivelò duratura. Una spedizione degli Alessandrini contro il borgo di ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...