DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] Gabiano, nel Monferrato, la linea del D. era meno eminente.
Nelle capitazioni (tasse della nobiltà) del 1593, 1624 nell'età moderna, Torino 1978, p. 283; L'Archivio dei Durazzo marchesi di Gabiano, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCV ( ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] in Sardegna; nell'agosto 1176, mentre era console, ricevette il giuramento delmarchese Guglielmo di Monferrato, in base al quale il marchese era posto sotto la protezione del Comune genovese e dei suoi alleati, e pertanto aveva l'obbligo di ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] ignorando le offerte di alleanza avanzate dal re dei Romani, Alfonso X di Castiglia, per il tramite delmarchese Guglielmo VII di Monferrato e dei ghibellini lombardi, ma la situazione era chiaramente instabile e destinata a precipitare: nel 1272 l ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] insieme con lo storico savonese Tommaso Torteroli, al seguito delmarchese Gerolamo Gavotti. Vi si trattenne per tre mesi copiando scene della Vita di Cristo del santuario di Crea nel Monferrato.
Dell'attività di scultore del B. restano oggi numerosi ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] , dal settembre 1409, era sotto la signoria delmarchese Teodoro II di Monferrato - dalla fazione guelfa (tradizionale dei Lomellini) a quella ghibellina, nella speranza di entrare nelle grazie delmarchese, con grande scandalo della cittadinanza. Il ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] principe di Salerno, non furono mai eseguiti, e B. nel 1289 fu promessa in sposa a Giovanni di Monferrato, figlio delmarchese Guglielmo VII. Carlo II intendeva con questo fidanzamento rafforzare le sue posizioni nel Piemonte, ma quando nel 1292 il ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] Nel 1700 gli fu affidato il comando del Reggimento reale di Monferrato. Trasferito all'armata d'Italia nel A. rimase bloccato sull'altura, probabilmente obbedendo ad un ordine delmarchese di La Feuillade, che dissentiva da Filippo d'Orléans sul piano ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] del viaggio che da Ferrara li aveva condotti nel Monferrato, dove avevano omaggiato la vedova delmarchese Pico-Grimaldi-Pio e di altra biblioteca ignota esistenti nell’Ottoboniana, Città del Vaticano 1938, p. 202; L. Ariosto, Opere minori, a cura ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] Asti, Pavia, Guglielmo di Monferrato, ecc., fu sostituito Naples, Paris 1933, p. 87; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d' (1916), pp. 40-43; A. Tallone, Tomaso I marchese di Saluzzo (1244-1296), Pinerolo 1916, pp. 199, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] ivi prestati ottenne da Filippo IV, con diploma del 2 sett. 1623, il titolo di marchese di Montesilvano, con facoltà di trasmetterlo al esercito spagnolo nel Monferrato, dopo la stipulazione del trattato di Cherasco, nell'aprile del 1631, passò ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...