DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] ostilità franco-spagnole per la seconda guerra di Mantova e Monferrato, il D. fu nominato capitano e commissario della città marchesatodel Finale e sul monopolio del sale in quel territorio: tali rivendicazioni, nonostante il trattato di Madrid del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] tentativo di colpo di mano su Casale Monferrato, del quale era stato trattato l'acquisto con di Genova nell'età moderna, Torino 1978, p. 392; L'Archivio dei Durazzo marchesi di Gabiano, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCV (1981), ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] e si laureò nei primi anni del Seicento a Napoli, dove entrò in contatto con G.B. Manso marchese di Villa e con diversi esponenti dell' della lunga guerra per il Monferrato. La dedica a Cristina di Francia, moglie del nuovo duca Vittorio Amedeo I ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] duchessa", nel 1538 deputato "per le divergenze col marchese di Masserano intorno al feudo di Crevacuore". Senza sabaudo del Cinquecento, I, Bologna 1968, pp. 131-192 (ed. parz. del Memoriale); Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] acquisto, dall'insolvente duca Ferdinando Gonzaga, del feudo di Gabiano nel Monferrato. Dopo la morte di Agostino nel Genova 1973, pp. 49 ss.; D. Puncuh, L'archivio dei Durazzo, marchesi di Gabiano, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n. s., ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] 1738-39 per il marchese Pindemonte al Vo’ Borelli, Figure e problemi della cultura veronese nella seconda metà del Settecento, in Bonaparte a Verona, a cura di G.P. Tiepolo tra Verona, Vicenza e Casale Monferrato, Atti della giornata di studi..., ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] (Cenni analitici intorno all’articolo anonimo sul Miserere delmarchese Muti-Papazzurri, pubblicato in Felsineo, VI (1846), un processo per offesa alla religione presso il tribunale di Casale Monferrato, e La casa Savoia dal 1555 al 1850 di Alexandre ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] ai marchesi di Monferrato e alla consorteria ligure dei Fieschi.
I legami di Ottone con la nobiltà feudale di Cocconato e Cavagnolo, collegata al marchesato monferrino, indussero diversi storici eruditi a inserirlo erroneamente nella genealogia del ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...]
Il 3 luglio 1511 il L. fu inviato a Venezia per incarico delmarchese, sia per seguire i lavori dell'altare commissionato a Pietro Lombardo per realizzare un rilievo delle mura e del castello di Casale Monferrato su incarico di Federico II Gonzaga. ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] a Venezia come segretario di Marchese da Varese, residente ducale univa Milano a Napoli ed al Monferrato e di leggere al Collegio le di R. Predellì, V, Venezia 1901, p. 217; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, pp. ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...