GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] i motivi per cui queste, e il duca di Mantova e delMonferrato, Ferdinando Carlo di Gonzaga Nevers, ritennero essenziale la partecipazione di . Insieme con il ministro mantovano a Vienna, marchese Pietro Antonio Strozza, G. si recò dal ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] di Alfonso d'Avalos, marchesedel Vasto, governatore di Milano; poi forse del principe Ottavio Farnese a 1758, p. 41; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa delMonferrato, Genova 1891, p. 103; V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese e ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] Il ramo secondogenito, discendente da Benedetto, fratello del B., si estinse nella seconda metà del sec. XIV con Antonio, pronipote del Biandrate. I suoi territori furono allora invasi dai marchesidelMonferrato e dai Visconti, capitani di Asti, che ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] il C. viene indicato brevemente come il "marchesedel Cerro", titolo ereditato dal padre unitamente al feudo attuale subordinazione feudale ai Gonzaga che, quali duchi di Monferrato, mantenevano la suprema signoria su tutte le terre monferrine ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] Invano Artaldo, prevosto di Biella, per mandato del pontefice, tentò di immettere l'A. nel possesso del palazzo vescovile e del vescovato. Il 13 genn. 1254 l'eletto ricevette l'omaggio delmarchese di Monferrato per i beni che costui teneva in feudo ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] In questo periodo, per interessamento di Guglielmo, marchese di Monferrato, egli inviò alcuni canonici di grande prestigio nell 'aiuto di Taddeo Ugoleto, fratello dello stampatore, e uscita a Parma nel marzo del 1491 (I. G. I., I, 1020; G. K. W., III ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] , duca di Mantova: nella guerra per la successione delMonferrato, che si aperse nella primavera dell'anno stesso, conserva un esemplare con inserita una lettera dell'autore al marchese Gabriele Riccardi, ambasciatore di Toscana a Innocenzo X ( ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] 1617 e qui il governatore spagnolo, marchese di Villafranca, lo nominò l'11 maggio capitano di una compagnia di moschettieri. Con questo grado il B. prese parte alla fase finale della campagna delMonferrato contro Carlo Emanuele I, distinguendosi ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] questione di Ginevra, di Genova, di Masserano e, specialmente, delMonferrato), e, in difficili situazioni, si dimostrò nel complesso all'altezza del compito. Il 25luglio 1633 ottenne il marchesato di S. Damiano. Nell'aprile 1637 gli fu conferito il ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] il feudo di Castelletto di Val d'Erro, spettante al vescovato acquese. Il B. ricorse all'aiuto delmarchese di Monferrato., ottenendo così l'abbandono del feudo da parte dell'Asinari.
L'ultima notizia a lui relativa ci mostra il B. in contrasto nel ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...