CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] , Roma 1896, pp. 168, 177-189; U. Martinelli, La campagna delmarchese di Coeuvres, Città di Castello 1898, pp. 86 s., 91, 120 ss.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 390, 396, 423; ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] ; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II delMonferrato, Genova 1919, pp. 78 s.; A. Pesce, Savona, II, Savona 1927, pp. 256 s.; G. Salvi, Galeotto I del Carretto marchesedel Finale e la Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] e Danisio Cotta si recarono da Guglielmo VII marchese di Monferrato, allora signore di Milano, a chiedere una ., la morte di Andrea Saramita e, come risulterebbe dai successivi processi del 1322, di soror Maifreda da Pirovano. Nei processi fino al 2 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Cosimo al nipote Claudio al pronipote Cosimo il marchesato di Borgofranco rimase ai De Marini sino al 1720 pp. 272ss.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631). Da documenti inediti, Mantova 1926, I, pp. 71, 84 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] C. che l'Ayamonte era informato di quanto riguardava il marchesato di Saluzzo e poiché costui non faceva nessun preparativo di difesa e che intendesse permutare Alba e altri territori delMonferrato con località del Milanese. Già il 23 maggio il C., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] per trattare la stipula di una lega con Amedeo VI di Savoia e Ottone di Brunswick, zio e tutore delmarchese di Monferrato, Secondo Ottone. Nei mesi seguenti venne inviato ripetutamente presso il conte di Savoia, prima come consigliere di guerra e ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] Genova. Il 30 dic. 1303 il D. comprò da Lanzarotto, marchesedel Bosco, metà del castello di Molare per 57 anni, dopodiché tale quota sarebbe dovuta genovese. Per puntellare le pretese del genero Teodoro sul Monferrato (egli era stato sconfitto dalle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] . 1956, pp. 30, 33, 47, 59, 242; A. Goria, Bonifacio III, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, pp. 128-131; G.A. Di Ricaldone, Annali delMonferrato…, Torino 1972, I, pp. 482-500; O. Biandrà di Reaglie, Ricerche sui ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] , ma rifiutò l'incarico che gli era stato offerto dal marchese Guglielmo VII delMonferrato. Anche in questa circostanza si dimostrò la sua lungimiranza politica: l'urto fra il marchese e l'arcivescovo milanese Ottone Visconti sarebbe infatti di lì a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] e qui sventò, con Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, una sommossa contro Carlo IV sobillata dai Gambacorti (I) e la successione di Guido al padre come capitano del Popolo di Mantova nel 1360 non incisero sugli equilibri mantovani, dal ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...