DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] a Milano e, in previsione della discesa in Italia di Corradino di Svevia, strinsero una lega di cui dettero la guida a Napo, al D. ed al marchesedelMonferrato.
L'amicizia dei Torriani verso il sovrano angioino si manifestò anche in occasione ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] duchessa di Savoia, reggente durante la minorità di Carlo Giovanni Amedeo. Una lettera del 16 ag. 1478 attesta che era stato anche al servizio di Guglielmo VIII, marchesedelMonferrato (cfr. F. Gabotto, p. 15 n. 4). Fu professore di medicina forse ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] venuta dell'imperatore in Italia, la guerra che vedeva Venezia e Napoli appoggiate dal duca di Savoia e dal marchesedelMonferrato coalizzate contro Francesco Sforza, a sua volta spalleggiato dal re di Francia Carlo VII, da Genova e dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] militare e politica fra le città di Milano, Cremona, Modena, Piacenza e appunto Brescia, contro il marchesedelMonferrato. Analogamente a quanto accadde per altri consanguinei, prevalse tuttavia per il M. la carriera itinerante nelle città ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] conte Aimone (1343) che lo Ch. intervenne nelle lotte tra i Comuni del basso Canavese (Ciriè, Front, Favria) e il marchesedelMonferrato Giovanni II. Nel corso dell'estate del 1351, quand'era balivo di Susa e castellano di Avigliana, andò a Chieri ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] l'incarico di dirimere ed appianare le molteplici questioni e ragioni di attrito risalenti a più anni avanti fra il duca di Milano e il marchesedelMonferrato e i suoi fratelli. Il sovrano si era impegnato a pubblicare il suo lodo entro il marzo ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...]
Nelle sue mani passò buona parte della numerosa corrispondenza del Visconti, come quella indirizzata al conte di Anano, Alessandria, dove si adoperò con ogni probabilità in favore delmarchesedelMonferrato Guglielmo, il quale nel 1448 donò al F. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] 1482 la guerra di Ferrara, il nuovo reggente lo incaricò il 12 agosto di recarsi presso Guglielmo marchesedelMonferrato per convincerlo a prendere le armi contro Pier Maria Rossi, il potente feudatario di Parma, che, ribellatosi agli Sforza, si era ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] periodo trascorso a Chiavari, il F. concluse un accordo, anche a nome dei fratelli, con gli inviati delmarchesedelMonferrato, Ambrogio Paleologo e Benedetto Negroni. In base a tale intesa i Fregoso, considerati troppo pericolosi per il governo ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] che Bonifazio, figlio dell'A., era anch'egli ingegnere e in quell'anno al servizio delmarchesedelMonferrato.
Dopo la conclusione dei lavori del nuovo alveo del Brenta non risultano altre notizie su di lui.
Bibl.: E. Fornoni, Manoscritto presso la ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...