DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] a partire dal 1369: fatto cavaliere dal marchese di Saluzzo nel 1370, nel 1372 è ricordato come uno dei principali condottieri milanesi nella campagna promossa da Galeazzo Visconti per impossessarsi delMonferrato dopo la morte di Giovanni II.
Si ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] Avellani, giureconsulto originario di Acqui, presidente del Senato delMonferrato, e del vescovo di Acqui, Pietro Fauno di di Francesco, figlio di Baldassarre, futuro marchese di Conzano.
Tra l’estate del 1595 e l’inverno successivo risale, stando ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] aperta era quella relativa al possesso delmarchesato di Zuccarello (feudo del Ponente ligure conteso fra lo ruolo molto importante nelle vicende che portarono alla prima guerra delMonferrato (1613-15).
Il 22 dic. 1612 era morto improvvisamente ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] la carica di podestà dei milites, mentre il L. stringeva rapporti politici con il marchese di Monferrato Guglielmo VII. La sua azione impedì a Manfredi Beccaria di impadronirsi del potere. In quell'anno, il L. e il suo partito, forti dell'alleanza ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] un accordo di pace tra G. e il marchese di Monferrato, che non trova tuttavia altra attestazione nelle fonti. I, a cura di B.M. Reichert, Romae 1898, pp. 14 s.; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, pp. ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] da una piccola corte personale – il marchese Orazio Di Negro, ammiraglio genovese, suo il principe Oddone di Savoia duca delMonferrato, Bari 1866; A. Merli, Appendice al Sunto storico delle Arti del Disegno e dei principali artisti in Liguria ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] a San Vito al Tagliamento da Alfonso d’Avalos marchesedel Vasto, arrestato e fatto poi rilasciare dallo stesso per il Marchesato di Saluzzo, potesse essere utilizzata dal M. nella prospettiva di costruirsi un suo dominio nel Monferrato. Per ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] la situazione era intanto intervenuta la prima guerra di successione delMonferrato (1613-17). Il conflitto, che vide l’esercito i principi tutori del duchino) e militarmente dal governatore di Milano, Diego Felipe de Guzmán, marchese di Leganés, il ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] della Spagna, nella guerra di successione delMonferrato. Il 30 apr. 1630 il D. prese parte a Poirino alla riunione dell'alto comando delle forze spagnole insieme con Ambrogio Spinola e con il marchese di Santacroce; tra questi, in grave contrasto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio delmarchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] di prendere accordi per una politica comune. Ed invero, quando nella seconda metà del luglio Federico II fu a Torino, sia il conte di Savoia sia il marchese di Monferrato si recarono a rendergli omaggio - B. chiese perdono e l'ottenne; ebbe la ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...