VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e delMonferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e delMonferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] XII al XIX secolo. La collezione della Banca agricola mantovana, IV, I Gonzaga duchi di Mantova e marchesi poi duchi delMonferrato (1530-1627), Milano 1997, ad ind.; R. Tamalio, La Memoria dei Gonzaga. Repertorio bibliografico gonzaghesco (1473-1999 ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] .
Nelle more della questione del principe d'Acaia, A. aveva cercato di risolvere anche la questione più ardua di Saluzzo. Vecchi trattati feudali avevano già nel secolo precedente vincolato gli aleramici marchesi di Monferrato ai conti di Savoia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] non riuscirono a risolvere in modo definitivo il conflitto, soprattutto perché non poterono avvalersi del contingente armato inviato dal marchese di Monferrato che era rimasto bloccato dal maltempo.
Dopo alterni scontri, la pace venne finalmente ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] don Francisco Gómez de Sandoval, marchese di Denia e poi duca di Lerma, plenipotenziario del re di Spagna, furono lunghe , maritate rispettivamente a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova e delMonferrato, nel 1617, e a Federico Della Rovere, duca di ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] Aleramici erano variamente imparentati con gli Altavilla (ad es. Adelaide del Vasto, figlia di Bonifacio delMonferrato, sposò Ruggero I d’Altavilla, conte di Sicilia, fratello del Guiscardo): anch’essi variamente imparentati con gli Altavilla.
Di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] termini: "Il marchese d. Annibal Gonzaga è stato ultimamente promosso. Egli ha parti degne del suo sangue, 556, 569; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, pp. 267-271, 449; G. Fochessati ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] , nel 1375 acquistò i diritti sul Regno di Maiorca da Isabella, sorella dello spodestato sovrano Giacomo III e moglie delmarchese di Monferrato, e si impegnò con lei ad attaccare la Corona d’Aragona. Il piano di Luigi, appoggiato da Gregorio XI ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] nella zona occidentale del Milanese.
Nel 1361 Galeazzo Visconti lo nominò capitano generale in Piemonte, dandogli facoltà di stipulare alleanze e trattati di pace di propria iniziativa. Suoi principali avversari furono il marchese di Monferrato e le ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] anno il rinnovo della lega con il conte di Savoia e il marchese di Monferrato; il 27 dic. 1395 la lega col duca d'Orléans. dopo, ma non si sa con precisione quando; in un atto del 17 marzo 1415 risulta già morto. La vedova, Antonia Visconti, sposò ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] quest'ultimo, proposta dallo Schultz, con Albertet de Sisteron, che visse nel primo ventennio del XIII secolo e che frequentò la corte dei marchesi di Monferrato e quella dei Malaspina. Un componimento di questo trovatore parla di un lungo amore per ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...