Succedette nel 1165 al ribelle Corrado di Wittelsbach nell'arcivescovado di Magonza, in compenso della fedeltà con cui aveva servito l'imperatore Barbarossa. Nel 1164 fu ambasciatore a Genova; poi, nel [...] centrale, per le mene dell'imperatore greco, per l'odio personale dei marchesi di Monferrato, fu fatto prigioniero dal marchese Corrado e liberato sulla fine del 1179, dopo avere versato cospicuo riscatto, con l'espressa condizione di non scendere ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale nato a Uzerche, nel Limosino, a metà del secolo XII. Secondo una breve biografia del sec. XIII, imbastita su allusioni di contemporanei e su motivi delle sue rime, F. era borghese [...] aver perduto ogni cosa al gioco. Andato ramingo per venti anni, amante del bere e del mangiare, con la Guglielma Monja, donna venale, trovò finalmente nel marchese Bonifazio di Monferrato chi lo mise in buono stato e diede voga alle sue composizioni ...
Leggi Tutto
Poeta francese vissuto tra la fine del secolo XII e la prima metà del XIII. Fu gentiluomo, signore di Berzé in Borgogna; compose un poemetto di 838 versi, dal titolo Bible (impiegato analogamente, prima [...] 553-70, e XXXV (1906), pp. 387-93. Fu in relazione col marchese Bonifacio di Monferrato; il suo nome è ricordato, fra quelli dei cavalieri crociati, nella cronaca del Villehardouin. Nella Bible deplora gli errori della sua giovinezza, e nelle poesie ...
Leggi Tutto
MIRAFIORI, Rosa Vercellana Guerrieri, contessa di
Maria Luisa Giartosio
Nata a Moncalvo (Casale Monferrato) il 3 gennaio 1833 da Giovanni Vercellana, tamburo maggiore nelle milizie napoleoniche, conobbe [...] , dove si era recata per presentare una supplica in favore del fratello soldato, e gl'ispirò un profondo e duraturo amore. figli: Vittoria (1850-1919), sposatasi nel 1868 con il marchese Giacomo Filippo Spinola e poi risposatasi con il fratello dello ...
Leggi Tutto
. Comune del Piemonte, in provincia di Alessandria; il capoluogo è situato sopra un colle presso la confluenza del Tanaro col Po, a 96 m. s. m., ed ha 1838 ab. (1921). Nel 1361 vi fu conclusa la pace tra [...] il marchese Giovanni di Monferrato e Galeazzo Visconti. Nella pianura di Bassignana, il 27 novembre 1754, case sparse; ora per l'aggregazione del comune di Rivarone e della frazione di Fiondi (gia parte del comune di Montecastello) la popolazione è ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] nuovo istituto tecnico privato Leardi di Casale Monferrato (Alessandria), città in cui si trasferì a, b, c. La combinazione I rappresenta una parte estremamente rilevante del fenomeno sociale, seguita, in ordine d’importanza, dalle combinazioni II e ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] del liceo a Torino. Poi, dopo la parentesi della guerra e della militanza con le formazioni partigiane che operavano nel Monferrato la Pro Patria).
Merito principale del cambio di rotta va dato al marchese fiorentino Luigi Ridolfi da Terrazzano ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] calare da una cesta. E al marchese di Massa Alberico I Cibo, Gaeta, Roma 1958-67, s.v.
Trattati d'arte del Cinquecento: fra Manierismo e Controriforma, a cura di P. giudicati da papa Paolo III, Casale Monferrato 1879.
H. Grimm, Leben Michelangelos, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] di Leone XIII. B. curò l'acquisto della biblioteca delmarchese A.G. Capponi, e, dopo la morte dell' di Benedetto XIV (1745) e il caso di Crescenzia di Kantbeuren, Casale Monferrato 1986; S. Borsi, Roma di Benedetto XIV. La pianta di Giovan Battista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] a Perugia. Anche Romeyne, rimasta in Italia in seguito alle nozze con il marchese Ruggero Ranieri di Sorbello nel 1902, fondò una scuola di ricami nelle vicinanze del lago Trasimeno. Dal sodalizio con la toscana Carolina Amari nacquero nuove scuole e ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...