messione
Antonio Lanci
Dal provenzale messio, raro in italiano (cfr. Bonagiunta Quando vegio la rivera 13). In Rime LXXXIII 26 Ma lor messione a' bon non pò piacere, il sostantivo vale " spesa ", ma [...] , 14 " (Contini).
Sta per " largizione ", " liberalità ", in Cv IV XI 14 Quando de le loro [cioè del Saladino, delmarchese di Monferrato, del conte di Tolosa, ecc.] messioni si fa menzione, certo non solamente quelli che ciò farebbero volentieri, ma ...
Leggi Tutto
Corrado di Landau (detto il conte Lando)
Corrado di Landau
(detto il conte Lando) Nobile svevo (m. 1363). Dapprima al servizio del re Luigi di Ungheria, nel 1353 appare a capo della Grande Compagnia, [...] 25 luglio 1358). Un altro colpo ricevette, a un anno di distanza, al Campo delle Mosche. Passato poi al servizio delmarchese di Monferrato, lo tradì per i Visconti. Bernabò Visconti lo inviò in Germania, nel 1360, a cercare rinforzi per l’impresa di ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] , dove a metà del 13° sec. si era costituito un grosso nucleo centrale di possessi abbastanza compatto, prolungantesi nella valle di Susa fino al Moncenisio e circondato a N dal territorio dell’ex marca di Ivrea, a E dal marchesato di Monferrato, a S ...
Leggi Tutto
Vasto Comune della prov. di Chieti (dal 1938 al 1944 Istonio; 70,7 km2 con 38.795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 144 m s.l.m., su un terrazzo costiero a breve distanza dal mare. Industrie meccaniche, [...] vi morì senza eredi in linea feudale nel 1729, e la città fu nuovamente annessa al demanio regio.
Del Vasto Famiglia, discesa da un ramo dei marchesi di Monferrato e precisamente da un Tete (o Teottone o Ottone), nipote di Aleramo, che ebbe a titolo ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Casale Monferrato 1815 - Torino 1864). Partecipò alla guerra del 1859, reggendo l'ufficio d'intendenza militare. Nel 1860-61 partecipò alla campagna nelle Marche e in Umbria. Nell'aprile [...] del 1861, Cavour lo mandò in Sicilia come luogotenente del re. Fu ministro della Guerra con B. Ricasoli (sett. 1861 - marzo 1862) e nel ministero Farini-Minghetti (dicembre 1862 - settembre 1864). ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] 1287 e 1294). Con abilità, cercò di ricuperare i territorî del Piemonte, che dal padre erano stati lasciati al fratello maggiore Tommaso Monferrato, si alleò nel 1292 con Asti e occupò Pianezza; quindi attirò sotto il suo influsso il giovane marchese ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Gaetano Cesari
Organista e compositore, nato a Clusone (Bergamo) verso il 1625, morto a Venezia il 21 maggio 1690. La carriera artistica del L. s'iniziò a Bergamo, con la nomina a [...] di S. Marco; carica nella quale succedette a Natale Monferrato e che conservò fino alla morte. Non cessò per altro a questo titolo memorabili: La divisione del mondo, posto in scena nel 1675 dal marchese Guido Rangone con ingegnose invenzioni di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di tutela, acconsentì alle infelici nozze della madre, Adelaide di Monferrato, con Baldovino re di Gerusalemme. E l'ammiraglio Giorgio 'isola nel 1781, il viceré marchese D. Caracciolo.
L'abolizione del tribunale del Sant'Uffizio fu il segnale della ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e agenti non mancarono. A Casal Monferrato, a Cremona, nel Bolognese, altrove, e centrale, col marchese Perrone, i generali di agricoltura non possiamo dimenticare la battaglia del grano che ha portato la produzione del frumento da q. 49.273.000 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ad oggi, in Nuovo arch. ven., n. s., XVI, p. 352 segg.
Per il periodo del Risorgimento: G. M. Trevelyan, Daniele Manin, ecc., Bologna 1926; V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-49, venezia 1916 ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...