Guidi, Guido IV il Vecchio (Guido Guerra)
Renato Piattoli
, A lui D. non accenna mai direttamente nelle sue opere, tranne forse per larvata allusione quando Cacciaguida dice che dai Ravignani discese [...] Villani (V 37) come capostipite di tutti i G. che vissero dalla fine del sec. XII in poi: " onde poi tutti i conti Guidi sono discesi sposò Agnese, figlia di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, la quale morì senza dargli discendenza; prese ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] a una successiva stampa, e di cui è pure menzione in una lettera al marchese di Pescara (tra le sei del B. raccolte in Lettere volgari di diversi gentilhuomini delMonferrato, a cura di M. Stefano Guazzo, Brescia 1566).
Circa in questi anni, con ...
Leggi Tutto
CALATAYUD, Ximen Pèrez de
MM. Aragó Cabañas
Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] , poiché coincise con la tregua tra Aragona e Genova, stipulata ad Asti il 27 marzo 1360 sotto gli auspici delmarchese di Monferrato, tregua indispensabile al re aragonese impegnato nella guerra contro la Castiglia. La giurisdizione territoriale ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] notizia su di lui compare nei documenti nel marzo del 1432, quando fu inviato a Casale insieme con Aymon de Chateauvieux per esibire al marchese di Monferrato una copia dell'accordo che il marchese stesso aveva concluso a Thonon con Amedeo VIII e ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giordano
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.
La famiglia [...] . 1219 fu testimone all'alleanza stretta da Asti con il marchese Enrico del Carretto ai danni di Alba, e il 19 apr. 1227 all'alleanza tra Asti e Bonifacio, marchese di Monferrato, contro Alessandria.
Con alcuni esponenti della famiglia dei Lancia, l ...
Leggi Tutto
ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] tra l'Angioino, da una parte, e Filippo, conte di Savoia, Teodoro I, marchese di Monferrato e Manfredo IV di Saluzzo, dall'altra, da condursi alla presenza del papa, ma del cui esito nulla sappiamo. Sposò Sancia di Maddaloni, già moglie di Giacomo ...
Leggi Tutto
Nibia, Martino Paolo (Nibbia)
Gianvito Resta
Commentatore di D. (Novara 1432 - forse Parma 1483), più noto sotto lo pseudonimo umanistico di Nidobeato. Esercitò la funzione di precettore di Guglielmo [...] interruppe i legami d'affetto anche quando si trasferì a Milano, alla corte degli Sforza. Al marchese di Monferrato è dedicata infatti l'edizione della Commedia col commento del Lana, che il N. pubblicò a Milano nel 1478 (ma la prima cantica era già ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] 'Oltregiogo.
Ma quando Tommaso ebbe conquistato il potere, l'alleanza si ruppe e furono stretti accordi dapprima col marchese di Monferrato e i Del Carretto e con altre famiglie avversarie dei Fregoso, poi ancora con il Visconti. L'A. calò dal nord ...
Leggi Tutto
AGNESE delMonferrato
Paolo Lamma
Seconda figlia delmarchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] bulgaro Giovanni Asen nella battaglia di Adrianopoli del 14 apr. 1205. In quel momento, Hopf, Bonifaz von Montferrat, Berlin 1877, pp. 210-214; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia e in Oriente durante i secc. XII e XIII, Torino 1926, I, ...
Leggi Tutto
Giovanni marchese di Monferrato
Giorgio Baruffini
Ultimo della dinastia degli Aleramici; figlio di Guglielmo VII (v.), era ancora un fanciullo al momento della tragica morte del padre, per cui dovette [...] -Alessandria - la guerra che fa pianger Monferrato e Canavese di Pg VII 135-136 - che, salvo temporanei avvicinamenti per il comune timore dell'espansione viscontea, accompagnò tutta la vita delmarchese, che morì nel gennaio 1305 senza eredi ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...