GAMBARA, Oberto (Oberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Oberto (Oberto da Gambara). - Figlio di Alberto, nobile bresciano, nacque nella seconda metà del XII secolo.
La figura del G. è di rilevante importanza [...] dell’imperatore, costrinsero Bonifacio II, marchese di Monferrato, ad associarsi alla seconda Lega lombarda , coll. 122, 166, 313 s., 601; il Liber Potheris della città e del Comune di Brescia e la serie dei consoli e podestà dall’anno 969 al 1438, ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] di Amedeo VI, sire de La Chambre, le operazioni militari del nuovo balivo aostano Thibaud de Châtillon, volte a proteggere Ivrea dalle minacce di Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato.
Sensibile ai problemi economici della regione, il B. ne ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] il 4 marzo a Savona, lo incarcerò. Questo gesto provocò una violenta rivolta a Genova, che rovesciò la signoria delmarchese di Monferrato. Teodoro liberò subito (22 marzo) l'A. a patto che sostenesse la sua causa; ma questi, invitato dal Comune ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] 1554 si spostò incessantemente tra varie località delMonferrato per essere vicino al teatro delle operazioni i rinforzi mandati in soccorso di G. G. Medici marchese di Marignano, comandante delle forze imperiali dislocate in Toscana, sfuggendo ...
Leggi Tutto
Saladino
Francesco Gabrieli
Yūsuf ibn Ayyūb (il cui laqab o nome onorifico arabo di Ṣalāḥ ad-dīn, " Integrità della religione ", l'Occidente adattò in ‛ Saladino ') nacque nel 1138 a Takrīt in Mesopotamia, [...] un suo elenco di signori liberali e magnanimi (Cv IV XI 14), il S. sta in compagnia del buono re di Castella Alfonso VIII, delmarchese di Monferrato, del conte di Tolosa Raimondo V, di Bertram dal Bornio, di Galasso di Montefeltro. Il celebre verso ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] l’anno seguente. Con tale mandato podestarile – in cui si trovò ad agire nel pieno del contrasto tra il Comune locale e il marchese Bonifacio delMonferrato – Pietro si poneva come una delle prime figure di politico di professione, impegnato nella ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] i motivi per cui queste, e il duca di Mantova e delMonferrato, Ferdinando Carlo di Gonzaga Nevers, ritennero essenziale la partecipazione di . Insieme con il ministro mantovano a Vienna, marchese Pietro Antonio Strozza, G. si recò dal ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] di Alfonso d'Avalos, marchesedel Vasto, governatore di Milano; poi forse del principe Ottavio Farnese a 1758, p. 41; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa delMonferrato, Genova 1891, p. 103; V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese e ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] Il ramo secondogenito, discendente da Benedetto, fratello del B., si estinse nella seconda metà del sec. XIV con Antonio, pronipote del Biandrate. I suoi territori furono allora invasi dai marchesidelMonferrato e dai Visconti, capitani di Asti, che ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] il C. viene indicato brevemente come il "marchesedel Cerro", titolo ereditato dal padre unitamente al feudo attuale subordinazione feudale ai Gonzaga che, quali duchi di Monferrato, mantenevano la suprema signoria su tutte le terre monferrine ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...