TIZZONI
Armando Tallone
. Famiglia che una tradizione fa discendere da L. Galbio Ticione, tribuno militare ucciso alla battaglia di Ravenna nella guerra gotica; ultimi studî la attribuiscono ai Manfredingi [...] l'estinzione dell'altro ramo, ebbe anche il titolo marchionale per Crescentino. Del ramo di Desana ottenne questa signoria Lodovico, cancelliere delmarchese di Monferrato, nel 1411. Il nipote e omonimo ebbe dall'imperatore Massimiliano il titolo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso III di, detto anche Tommasino
Armando Tallone
Nacque verso il 1252, figlio primogenito di Tommaso II; entrambi distinti col numero d'ordine benché non siano mai stati conti di Savoia. [...] i dominî subalpini quando erano minacciati dal comune di Asti, da Carlo d'Angiò e da Guglielmo VII marchese di Monferrato, il quale, alla caduta del dominio di Carlo in Piemonte, occupò anche Torino. Nel 1280 Cuglielmo VII e Pietro III d'Aragona ...
Leggi Tutto
GHILINI
Alessandro Giulini
. Illustre casata di Alessandria. I Ghilini apparten- ' gono al ceto decurionale di questa citta, ove da Milano, secondo la tradizione, ebbero a trasferirsi quando la Lega [...] presso Alessandria sulle schiere del conte d'Armagnac. Simonino, favorito di Filippo Maria Visconti, proclamata la Repubblica Ambrosiana fuggì da Milano e nel 1449 ebbe parte notevole nell'elezione di Guglielmo, marchese di Monferrato, a signore di ...
Leggi Tutto
SANDOVAL y ROJAS, Francisco, duca di Lerma
Nato nel 1552, morto nel 1623. Figlio di Francisco marchese di Denia e terzo conte di Lerma, crebbe nella corte dei re di Spagna e acquistatosi l'affetto e [...] e contro i Paesi Bassi, nella lotta scoppiata nel 1606 tra Paolo V e la repubblica di Venezia, nella guerra delMonferrato, gl'insuccessi si seguirono agl'insuccessi. La cacciata dei moriscos dalla Spagna avvenuta nel 1609 caratterizzò tutta l'opera ...
Leggi Tutto
MICHELE IX Paleologo, imperatore d'Oriente
Nicola Turchi
Figlio primogenito di Andronico II e della sua prima moglie Anna di Ungheria, fu associato all'impero nel 1294 e si trovò a operare come capo, [...] di Andronico II e della seconda moglie di costui Irene, nipote ed erede delmarchese di Monferrato.
Bibl.: F. Cognasso, Una crisobolla di Michele IX Paleologo per Teodoro I di Monferrato, in Studi Bizantini, II (1907), p. 43 e segg.; G. I. Bratianu ...
Leggi Tutto
LUCEDIO
Stefano HILPISCH
. Piccola frazione di Trino (prov. di Vercelli), con 257 abitanti. Ebbe rilevante importanza storica l'abbazia cisterciense di S. Maria, fondata il 21 marzo 1123 da Raniero [...] i secoli in potenza e fama, grazie anche ai molti donativi e privilegi concessile dai papi, dagli imperatori, e dai marchesidelMonferrato. Dei suoi abati più illustri si ricordano: Pietro, che ebbe gran parte nell'elezione di Balduino di Fiandra a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, marchesa di Monferrato, beata
Luigi Giambene
Nata a Pinerolo a data incerta, morta in Alba il 23 novembre 1464. Figlia di Amedeo VI conte di Savoia e principe d'Acaia e Morea, [...] Teodoro II marchese di Monferrato, della famiglia dei Paleologi, per evitare dissensi tra quel marchesato e il Giangiacomo ebbe raggiunta la maggiore età, gli cedette il governo delmarchesato e si rinchiuse (1426) nel convento di domenicane da ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1464) di Giangiacomo, cui successe nel 1445. L'atto principale del suo governo fu l'accordo raggiunto col nuovo duca di Milano Francesco Sforza (1454). Nel 1457 sposò Margherita, figlia del [...] duca Ludovico di Savoia ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Sisto IV non esitò a rivolgersi in tono secco al duca di Milano (breve del 16 maggio 1473; ibid., p. 467), ai fiorentini stessi, a Napoli e e grandi: da una parte Venezia, Roma, il marchese di Monferrato, Genova e Parma; dall’altra Ferrara, Napoli, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] e di Asti.
Il primo atto ufficiale, compiuto da G. il 12 giugno 1254, fu il rinnovo del giuramento di fedeltà per i luoghi che i marchesi di Monferrato tenevano in feudo dal vescovo di Ivrea, atto che ripeté, non appena uscito di tutela, nel gennaio ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...