GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] studiano figure e atteggiamenti particolari del guelfismo o del ghibellinismo nelle diverse regioni d'Italia, sono i lavori di S. Mitis, Storia di Ezzelino IV da Romano, Maddaloni 1896; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato e Carlo I d ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] storiche. Così, tra i primi a sorgere, sono i marchesatidel Friuli, di Spoleto e della Toscana. Poi si moltiplicano, quale succedettero i figli, tosto divisi in due rami: quello delMonferrato e quello di Savona (v. aleramici). La terza marca, ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Armando TALLONE
*
Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] con altre artiglierie per battere la piazza di Chivasso, difesa, contro le milizie di Amedeo VIII, dalla moglie delmarchese di Monferrato. Nel 1800 vi passò Napoleone, primo console, con l'esercito, mentre per il Piccolo San Bernardo va ricordato ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] , ma poi riconobbe, su questa regione, la sovranità di Venezia.
Negli ultimi anni della sua vita, dopo la morte delmarchese Bonifacio di Monferrato, V. dettò La conquête de Constantinople. Morì a Messinopoli nel 1213.
V. è il primo storico in lingua ...
Leggi Tutto
POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Renato PIATTOLI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] cui è più celebre il Borgo Marturi, dove nel 998 il marchese Ugo di Toscana aveva fondato e riccamente dotato la badia di il Vecchio, che nel 1177 cedette i suoi diritti a Corrado delMonferrato: questi, a sua volta, l'anno appresso, li vendette a ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] ben presto l'assoluzione il suo tutore Bonifacio II marchese di Monferrato. In più di 40 anni di governo riuscì Enrico VI tra Filippo di Svevia e Ottone IV egli seguì le parti del primo e ne ottenne in Piemonte l'investitura nominale di Testona e di ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] cavallo. Con Giangiorgio terminò la dinastia, e il marchesato passò, in seguito a sentenza di Carlo V, VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1892-95; A. Bozzola, Parlamento delMonferrato, in Atti delle assembleee costituz. ital., s. 1ª, Bologna 1926 ...
Leggi Tutto
GATTINARA
Carlo BORNATE
. Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] dell'Italia meridionale, il nipote Mercurino nella contea di Valenza e nei feudi delMonferrato: istituì poi il nipote, ex fratre Carolo, Giorgio erede dei marchesati di Gattinara e di Romagnano, dei luoghi di Borgomanero, Ghemme, Carpignano e ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] marchese di Santa Cruz soccorreva Genova assediata, il S. obbligava il contestabile di Francia e Carlo Emanuele di Savoia a ritirarsi dal Monferrato 1907; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, voll. 2, Mantova 1926. ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Armando Tallone
Il più importante cronista di Asti nel Medioevo. Le notizie sulla sua vita sono assai scarse. Dalla sua cronaca si apprende che nel 1300 aveva compiuto i 50 anni e [...] , partecipò ad altre spedizioni e nel 1290 combatté contro Guglielmo VII marchese di Monferrato; coprì cariche importanti in patria.
Nel 1300 si recò a Roma in occasione del giubileo.
La sua cronaca, intitolata Memoriale de gestis civium Astensium è ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...