RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] di Ranuccio alla guerra di successione delMonferrato con tremila fanti e duecento cavalli, , pp. 167-175; M.A. Visceglia, «La reputación de la grandeza». Il marchese di Villena alla corte di Roma (1603-1606), in RMC. Roma moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] a Modena e nello stesso anno fu capitano dell’esercito della pars Ecclesie di Lombardia contro il marchese di Monferrato; nel secondo semestre del 1282 fu podestà di Reggio, ove nel 1283 risiedeva presso la chiesa francescana «in domo Bernardi de ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] ; L. Bertano, G. IV e Bonifacio I marchesi di Monferrato, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, II (1897), pp. 449-458; G. Giorcelli, Documenti storici delMonferrato, II, Cronaca delMonferrato di Galeotto Del Carretto. Note, in Riv. di storia, arte ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] armi. Quando il 6 dicembre Federico abbandonò Roncaglia e volle raggiungere i ponti del Ticino per passare con l'esercito nei territori dei conti di Biandrate e ciel marchese di Monferrato, chiese ai due consoli milanesi di guidarlo sino al fiume. Il ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] di parte ghibellina, egli intraprese una campagna militare contro i guelfi di Alessandria, con l'aiuto di Enrico Del Carretto e Bonifacio Il marchese di Monferrato, e con il sostegno di Genova che inviò denaro e soldati. Inoltre il D. si assicurò l ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] nel 1607; nel 1612 divenne duca di Mantova e delMonferrato, nel 1615 depose lo stato ecclesiastico).
Quest'ultimo, grandezza.
Il ritratto retrospettivo di Francesco II Gonzaga, IV marchese di Mantova (?) e il Ritratto retrospettivo di Federico II ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] lega facente capo al marchese di Monferrato, Giovanni I.
Tra il 1302 e il 1306 agì ripetutamente come capitano generale dell'esercito nella guerra che Lucca e Firenze portarono ai guelfi bianchi di Pistoia.
In particolare, nell'estate del 1302 il M ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchesedel Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchesedel Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] non riuscì a impedire che i Francesi occupassero il Monferrato, seppe, però, evitare la perdita di tutta la delmarchesedel Vasto, Milano 1896, A. Segre, Emanuele Filiberto e le ultime relazioni del duca Carlo II di Savoia con A. d'A., marchesedel ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e delMonferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e delMonferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] XII al XIX secolo. La collezione della Banca agricola mantovana, IV, I Gonzaga duchi di Mantova e marchesi poi duchi delMonferrato (1530-1627), Milano 1997, ad ind.; R. Tamalio, La Memoria dei Gonzaga. Repertorio bibliografico gonzaghesco (1473-1999 ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica delMonferrato.La [...] conservatesi nel tessuto urbano. Soltanto con il secolo successivo si affermò definitivamente sul borgo l'egemonia dei marchesidelMonferrato, non più garanti di un'autonomia tenacemente difesa - come era stato in passato con Guglielmo VII, eletto ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...