ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] prima della morte di Giovanni I, marchese di Monferrato (febbraio 1305), a cui si accenna (cap. XII, 5) come a vivente, l'inizio del Convivio dovrà porsi nei primi mesi del 1304 (ad anticiparlo alla fine del 1303 si oppone la sua dichiarazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] . Vi si narrano la guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, quella di Castro contro i Farnese, le insurrezioni di Napoli e dell’Apostolica Legazia, unendovi il testo steso dal marchese di Giarratana, Girolamo Settimo, Della sovranità de’ ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] un convegno antiturco della "natio italica", sotto la presidenza papale. Oltre al duca di Milano, ai marchesi di Mantova e delMonferrato e al signore di Rimini, erano presenti gli ambasciatori di Napoli, Venezia, Firenze, Ferrara, Siena, Bologna ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] cavalleresca, il re di Castiglia, il Saladino, il Marchese di Monferrato, il Conte di Tolosa, Bertran de Born, Galasso m'è caro cenno, cioè " ogni tua parola rappresenta per me un segno del tuo affetto "); o di Carlo Martello verso D. (Pd VIII 57 s'io ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] di Musso, il conte Guido Rangoni, il conte Massimiano Stampa, il marchese Bonifazio di Monferrato, il conte Manfredo di Collalto. Nel 1528 il Gonzaga, grato del pronostico di quell'anno, che gli fu favorevole, concesse all'A. di organizzare a ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] agiografia e delle sopravalutazioni di tanta storiografia sabauda. Tuttavia occorre considerare come il Piemonte del 1560 fosse praticamente tagliato e diviso dal marchesatodelMonferrato da un lato e da quello di Saluzzo dall'altro. L'accesso verso ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] cardinale Ferdinando Gonzaga e forse disposta a una spartizione delMonferrato) - gli potesse riuscire lo stesso colpo di mano già portato a termine con successo al tempo della conquista delmarchesato di Saluzzo. Ma le cose andarono ben diversamente ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] duca d'Aosta era passato anch'egli sul continente, ed il duca delMonferrato era morto il 2 settembre) ebbe la carica di viceré di della monarchia…, IV, pp. 472 ss. e la supplica delmarchese al re per dimostrare la sua "incolpabilità", ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] in sospeso quanto era già in corso d'opera. Le nozze tra il duca e Margherita Paleologo, presumibile erede delMarchesato di Monferrato (3 ott. 1531), aprivano la strada all'ampliamento dei possessi gonzagheschi ed elevavano di importanza lo Stato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Nel 1576 scorta Isabella Gonzaga, sorella di Guglielmo e vedova delmarchese di Pescara, da Vasto, per Loreto - e qui, 1590, il suo portarsi, per volontà del duca Vincenzo, a Casale al governo delMonferrato; è con lui il rodigino Girolamo Frachetta ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...